Con quale procedimento si risolve?

nifestma
Non capisco come sirisolve:
Determinare f(A) sapendo che f(x)=1/3x^3-2x^2+3x
con A=(2,4).
grazie per l'aiuto.

Risposte
Ahimsa1
ciao nifestma, in effetti secondo me il problema così come é scritto non ha senso.
f(A) é normalmente inteso come il calcolo di una funzione f in un punto A di cui si conosce l'ascissa; lo scopo é trovare il valore y corrispondente. Nel tuo caso però si conosce già una coppia (x,y) : al punto di ascissa x=2, é associato y=4, ma questo non é ciò che si ottiene calcolando f(2).
Non so se é un'esercizio che hai trovato su un libro o ti é stato assegnato da qualcuno, in tal caso chiedi delucidazioni.
Ciao
Ahimsa

nifestma
L'esercizio era di un appello che purtroppo non è andato molto bene anzi per niente, il prof mi ha detto che bisogna studiare la funzione nell'intervallo dato, quindi A=(2,4) è un intervallo e non un punto. Francamente mi sembra che il problema lo abbia posto in modo ingannevole a conferma di ciò nessuno è riuscito a rispondermi ed il gentilissimo/a Ahimsa lo aveva capito come me. I professori non dovrebbero essere più chiari quando siamo lì a penare durante l'esame?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.