Come si risolvono i limiti?

ditek
raga da poco il prof ha finito di spiegare i limiti ed ora tocca svolgerli. da come ho capito:

1) sostituisco il punto di accumulazione
2)se è una forma indeterminata uso i limiti notevoli

è vero che ad ogni forma indeterminata corrisponde un metodo diverso di risoluzione? (es. messa in evidenza, ecc...)

poi improvvisamente ieri il prof ha spiegato un altro metodo costituito da "o piccolo" e da "asintotici" sostituendo ad esempio a senx=x dicendo che x è asintotico a senx.

cos'è quest'altro metodo? quando si usa?

grazie

Risposte
_Tipper
Quel metodo fa uso degli sviluppi di Taylor, e si usa, generalmente, quando non c'è modo di risolvere un limite usando i limiti notevoli o De L'Hopital.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.