Come si risolve questo problema di Cauchy???

saruman87
Come si risolve il seguente problema di Cauchy

y'' - 2y' + 5y = 5t
y(0) = 0
y'(0) = -2

Risposte
Fioravante Patrone1
E' un problema del tutto standard.
Dì la soluzione che hai trovato tu, cosa non ti torna, o la difficoltà dove ti blocchi.

alberto861
il polinomio caratteristico dell'equazione omogenea è $\lambda^2-2\lambda+5$ con radici $1+4i$ e $1-4i$ quindi la soluzione del problema omogeneo è data da $e^t(c_1\cos(2t)+c_2\sen(2t))$ una soluzione particolare è data da $t+\frac{2}{5}$ e quindi la soluzione generale è $y(t)=e^t(c_1\cos(2t)+c_2\sen(2t))+t+\frac{2}{5}$ con $c_1$ e $c_2$ costanti arbitrarie

saruman87
Vorrei sapere come ci sei arrivato alla soluzione, cioè ci sono regole standard da utilizzare?

alberto861
un momento..dalla prima condizione segue che $c_1=-\frac{2}{5}$ e dalla seconda che $c_2=\frac{6}{5}$

alberto861

gugo82
[OT]
"saruman87":
Vorrei sapere come ci sei arrivato alla soluzione, cioè ci sono regole standard da utilizzare?

Sembra che i nuovi studenti non siano molto aggiornati...

Cari miei, sarà sorprendente per voi scoprirlo così, su un forum, ma si da il caso che...
Da circa mille anni è stata inventata la stampa ed i libri hanno avuto, in questo pur breve lasso di tempo, un'ampia e veloce diffusione in tutti i paesi europei, anche in Italia.
Dall'inizio del 1800, inoltre, sono stati stampati molti testi sulla risoluzione delle equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficienti costanti: forse il primo è stato il Course d'Analyse di Cauchy, ma si è andati rapidamente migliorando*. Uno degli ultimi testi in proposito è proprio quello che il professore vi ha consigliato a lezione (di solito la prima del corso).
Sfogliatelo, ogni tanto, non ve ne pentirete! :-D
[/OT]

Scusate l'OT, ma ogni tanto mi pare doveroso ricordare l'esistenza del materiale cartaceo.



__________
* Anche se alcuni testi fanno ancora venire i brividi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.