Come si fa questo integrale?
Ciao a tutti!
come si fa questo integrale?
a numeratore c'è (R*ds) mentre a denominatore c'è (s^2+R^2)^3/2
grazie mille
come si fa questo integrale?
a numeratore c'è (R*ds) mentre a denominatore c'è (s^2+R^2)^3/2
grazie mille

Risposte
Questo?
[tex]$\int \frac{R}{(s^2+R^2)^\frac{3}{2}} \ \text{d} s$[/tex]
[tex]$\int \frac{R}{(s^2+R^2)^\frac{3}{2}} \ \text{d} s$[/tex]
"gugo82":
Questo?
[tex]$\int \frac{R}{(s^2+R^2)^\frac{3}{2}} \ \text{d} s$[/tex]
si! grazie
Ma sei sicuro ti serva calcolare una primitiva? Non sarà che invece devi calcolare un integrale definito, magari proveniente da qualche problema di Fisica (come sembrerebbe visti i simboli usati)? Prova a specificare per bene quello che stai facendo.
"dissonance":
Ma sei sicuro ti serva calcolare una primitiva? Non sarà che invece devi calcolare un integrale definito, magari proveniente da qualche problema di Fisica (come sembrerebbe visti i simboli usati)? Prova a specificare per bene quello che stai facendo.
si ma che importa questo?
comunque l'integrale è definito. l'estremo superiore è infinito e l'estremo inferiore è zero.
ma sempre la primitiva devi calcolare...
(è un integrale per il campo magnetico di un filo rettilineo - applicazione legge biot-savart)
@Granato
A prescindere da se sia possibile o meno in questo caso calcolare la primitiva in maniera esplicita, questo non è vero in generale. A volte è possibile determinare il valore esatto dell'integrale definito, ma non una sua forma chiusa. Dunque ti invito a non dire stupidaggini con tanta spavalderia.
A prescindere da se sia possibile o meno in questo caso calcolare la primitiva in maniera esplicita, questo non è vero in generale. A volte è possibile determinare il valore esatto dell'integrale definito, ma non una sua forma chiusa. Dunque ti invito a non dire stupidaggini con tanta spavalderia.
E poi vorrei dire: Ma postare un tuo procedimento, è chiedere troppo?!