Come posso farmi piacere le dimostrazioni

alexdr1
Dopo averne fatte un bel po` mi annoiò, ma devo rispettare il calendario giornaliero che ho organizzato altrimenti arrivo all'orale senza ricordarle.
Per oggi ho già dimostrato:
-successioni convergenti;
-permanenza del segno successioni e funzioni;
-unicità del limite successioni e funzioni;
-confronto successioni e funzioni;
-limite successioni monotone;
-limitatezza locale;
-caratterizzazione limite di funzioni con gli intorni;
-degli zeri;
-weierstrass;
-valori intermedi;
-quelle che riguardano la continuità del codominio;
-continuità funzioni composte (ahimè ho saltato quella della funzione inversa... La trovo difficile);
-Fermat;
-Rolle;
-Lagrange e le sue conseguenza (tranne l'ultima conseguenza che la trovo complicata);
-corollario teorema di de L'Hospital...

Ora dopo pranzo dovrei fare tutte le c.s. e c.n. che riguardano minimi/massimi, concavità e flessi, e se ci arrivo inizio anche quelle sulle serie.
Però sono già distrutto... consigli da darmi?
Le prime volte che le avevo dimostrate da me (circa 2 mesi fa) avvertivo quasi un senso di onnipotenza perché non avevo mai dimostrato qualcosa e quindi ero fiero di me... Adesso però non trovo più gusto, mi annoio e tendo a fare di tutto per distrarmi, nonostante stia lontano da televisione, cellulare ecc... Mi distraggono per andare a bere, mangiare, e passano minuti/ore abbondanti. Che consigli mi dareste?

P.S.: non posso rimandare a domani perché dovrei fare anche quelli che riguardano le serie e integrali, per poi rifare un ripasso generale di quelle in cui tentenno un pochino... Queste dimostrazioni le avevo già fatte mesi fa ma ho bisogno di riguardarle perché in alcuni passaggi capita che mi blocco, mentre alcune le dimostro tutte di un fiato a partire dalle ipotesi.

Risposte
vict85
Non è necessario fare tutte le dimostrazioni in 2 giorni. Ti annoi perché sono sempre le stesse, oltre ad essere anche piuttosto semplici rispetto a ciò che incontrerai in futuro. A mio avviso ti conviene intervallare momenti in cui ti dedichi alle dimostrazioni a momenti dedicati a risolvere gli esercizi (sia semplici che complessi). Inoltre secondo me dovresti dedicarti di più a quelle che sai meno e magari cambiare l'ordine in cui le fai. Eventualmente potresti rendertelo un po' più a gioco facendo dei bigliettini per ogni dimostrazione ed estraendo a caso la dimostrazione che ti verrà dopo (inoltre simula un po' più l'esame orale).

alexdr1
Gli esercizi non ho più bisogno di farli ai fini dell'esame, perché per lo scritto ho già dato, aspetto i risultati per sapere se l'ho superato... Quindi mi sto preparando per l'esame orale, che si basa sulle definizioni, teoremi e dimostrazioni.
Comunque un'ottima idea quella dei bigliettini non ci avevo pensato

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.