Come faccio la derivata.......

*Economy89
$(sqrt(2+x)-sqrt(2))/x

Risposte
francescop21
con la regola della derivata del quoziente

*Economy89
cioè..?

francescop21
cioè ci sono delle regole di calcolo delle derivate da studiare prima di fare gli esercizi

inoltre "Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire" come recita il regolamento

*Economy89
E' tutto il pomeriggio che provo a risolvere vari esercizi..ora sto facendo le derivate..e vai tranquillo che mi sto sforzando!!! se vuoi ti scannerizzo tutti i fogli che sto riempiendo................................... almeno vedi il "piccolo" sforzo che sto facendo.............. e lo so che la derivata ha delle proprietà...ma a me non torna...

cmq è proprio vero che chi fa da se fa per tre...........................

sbaglio o questo è un sito per dare una mano?? perchè a me pare sia più un sito dove si bacchetta................. io sto facendo del mio meglio per cercare di capire questi esercizi...dato che nella mia vita fortunatamente nn c saranno in quanto studio economia e commercio...e mi faccio il mazzo sia sui libri..e anche qui cercando di avere qualche risposta che la maggior parte delle volte non c'è..e anche a lavoro..dato che lavoro 6ore al giorno..................... quindi evito di perdere 1ora a riportare i miei vani tentativi di risolvere una cavolo di derivata.............................................. vorrei vedere se vai da un commercialista per chiedere delle informazioni riguardo a un qualcosa se lui ti risponde: "fammi vedere che materiale hai trovato per darti la risposta da solo...se ti sei impegnato ti spiego come stanno le cose.................." .. tanto vale non andarci nemmeno

frab1
Credo tu abbia frainteso "il messaggio" alias lo stile di questo forum,è normale che ti si facciano determinate precisazioni nel caso in cui tu venga meno alle norme del regolamento..nessuno ti critica,ma ti si permette di capire meglio quello che è davvero lo spirito di questo forum.
NESSUNO è tenuto a risolverti gli esercizi,perchè NESSUNO è pagato per farlo,per molti degli utenti la matematica è una passione,un invito a ragionare, divertendosi oserei dire,è scambio di idee,di opinioni,di "scoperte" o presunte tali;QUI sei aiutato se dimostri di esser interessato e appassionato all'argomento,postando i tuoi tentativi gli utenti esperti ti aiutano a capire l'errore,non te lo risolvono e punto.

Se c'è scritto:evita lo stile degli SMS ("TVB") sei pregato di farlo,sul forum circolano anche professori e gente molto piu' grande!

ciao e buono studio!

francescop21
vorrei farti notare che siamo tutti volontari che rispondono perché appassionati di matematica, non siamo tenuti a farlo e non siamo pagati per svolgere gli esercizi altrui (al contrario di chi fa il commercialista per professione)

se non diamo le risposte al volo è perché lo scopo è far sì che uno impari e tenti di trovare le soluzioni e non copi semplicemente dal forum

Raptorista1
Economy89, in qualità di moderatore devo riconoscere che francescop21 ha ragione: tu hai chiesto un esercizio infrangendo pressoché tutte le regole del forum relative a questa azione.

Ci tengo inoltre a chiarire una cosa:
"Economy89":
sbaglio o questo è un sito per dare una mano?? perchè a me pare sia più un sito dove si bacchetta.................

Non sbagli, ma "dare una mano" è diverso da "fare l'esercizio".

"Economy89":
io sto facendo del mio meglio per cercare di capire questi esercizi..

Dov'è il tuo meglio? Noi non l'abbiamo visto. Non serve che ricopi 100 fogli di conti, ma almeno mezzo, giusto per non costringerci a crederti sulla parola, e farci vedere effettivamente qualcosa che sai.
Inoltre, non facendolo rendi la vita facile a noi e difficile a te, perché potrei benissimo dirti che siccome non hai scritto niente, non so dove sono le falle nella tua preparazione e quindi la cosa più sicura da dire è che devi ristudiare, in toto, tutta la teoria. È questo che vuoi?

"Economy89":
dato che nella mia vita fortunatamente nn c saranno in quanto studio economia e commercio...

Ti prego, almeno non essere fiero o contento di questa frase...

"Economy89":
e anche qui cercando di avere qualche risposta che la maggior parte delle volte non c'è..

Premesso che la quantità di post che si trovano non appoggia la tua tesi, ti ricordo che non sei obbligato a rivolgerti a questo forum: se la cosa non ti sta bene, non devi nemmeno fare la fatica di attraversare la porta d'uscita.

"Economy89":
vorrei vedere se vai da un commercialista per chiedere delle informazioni riguardo a un qualcosa se lui ti risponde: "fammi vedere che materiale hai trovato per darti la risposta da solo...se ti sei impegnato ti spiego come stanno le cose.................." .. tanto vale non andarci nemmeno

Per curiosità, il tuo commercialista si ritiene un appassionato che fornisce una gratuita attività di supporto Volontario oppure un professionista che presta consulenza dietro compenso monetario? A questa dovresti saper rispondere, visto che fai "Economia e commercio".

*Economy89
allora.... io la vedo così..se dobbiamo arrivare passo passo alla soluzione del problema.. sapendo che io di matematica ci capisco davvero poco... si perderebbe una settimana d tempo per risolvere una semplice derivata... perchè alla fine basta sapere le proprietà..è semplice da risolvere...
solo che io non ho tutto questo tempo..come cmq non ne avete voi... quindi... non chiedo tanto di sapere l'ersercizio pari pari..ma almeno le proprietà che servono per risolvere questa derivata... ho provato anche a cercare su internet.... ma c'è tanto e niente....
poi..per riportarvi gli esercizi che ho fatto... a parte che ne ho provati in tanti modi, che non so nemmeno io quale può essere il + idoneo da riportare..poi mi dite sempre che sbaglio qualcosa... quindi evito di riscrivere le cose 1000volte.. che non va mai bene.. ora che ho imparato a scrivere le formule.. c'è qualcosaltro che non va.. ovvero che ho stravolto TUTTo il regolamento.. perchè non ho messo un mio svolgimento dell'esrcizio... m pare un po' assurdo...


e per quanto riguarda il commercialista..almeno il mio..non fa pagare anche l'aria che si respira..

frab1
Conviene che rimuovi il commento o rischi di esser bannato!Comunque nel poco tempo libero che hai forse è meglio aprire un libro.nel tuo caso un "bigino" va bene;

per derivare $f(x)/g(x)$ cosa devi fare?magari : $(f'(x)*g(x)-f(x)*g'(x))/g(x)^2$

c'è anche su qualsiasi manuale di un liceo...
buono studio

Raptorista1
"Economy89":
allora.... io la vedo così..se dobbiamo arrivare passo passo alla soluzione del problema.. sapendo che io di matematica ci capisco davvero poco... si perderebbe una settimana d tempo per risolvere una semplice derivata...

Ma se ci arriviamo passo passo una volta, la volta dopo magari ce la fai nella metà del tempo. Ma è possibile che questo concetto sia così difficile da capire? [Questa frase è riferita in generale a tanti utenti di questo forum]

"Economy89":
perchè alla fine basta sapere le proprietà..è semplice da risolvere...

Se basta saperla, «Salla!» [cit.]

"Economy89":
ho provato anche a cercare su internet.... ma c'è tanto e niente....

Senza andare lontano, esistono ancora strani oggetti [in questo caso, probabilmente molto impolverati] chiamati "libri di testo". Generalmente hanno l'aspetto di un libro e sono pieni di segni neri, a volte anche colorati.
Sebbene la convinzione prevalente sia che non abbiano uno scopo nella nostra civiltà, in certi casi contengono informazioni che possono essere utili.

L'argomento [o proprietà, come la chiami tu] da esplorare è già stata chiarita al primo post.

"Economy89":
poi..per riportarvi gli esercizi che ho fatto... a parte che ne ho provati in tanti modi, che non so nemmeno io quale può essere il + idoneo da riportare.

A me sembra di parlare italiano. In caso contrario, fatemelo notare.

"Economy89":
poi mi dite sempre che sbaglio qualcosa... quindi evito di riscrivere le cose 1000volte.. che non va mai bene.. ora che ho imparato a scrivere le formule.. c'è qualcosaltro che non va.. ovvero che ho stravolto TUTTo il regolamento.. perchè non ho messo un mio svolgimento dell'esrcizio... m pare un po' assurdo...

L'ultima volta che ho controllato, il regolamento era ancora abbastanza semplice da essere compreso da una persona media.

E comunque, l'assurdo è il pane quotidiano per i matematici, temo dovrai farci il callo....

"Economy89":
e per quanto riguarda il commercialista..almeno il mio..non fa pagare anche l'aria che si respira..

E questo solamente perché non può fare altrimenti...

Raptorista1
"frab":
Conviene che rimuovi il commento o rischi di esser bannato!

Eddai, così dai una brutta impressione di noi moderatori!
Non ci serve il ban per rispondere a commenti del genere, anche se molte volte sarebbe la soluzione più rapida e soddisfacente :)

"frab":
nel tuo caso un "bigino" va bene;

Ahahahahahahah! Questa frase è fantastica, e se non è una battuta fatta apposta, lo è ancora di più! :D

"frab":
per derivare $f(x)/g(x)$ cosa devi fare?magari : $(f'(x)*g(x)-f(x)*g'(x))/g(x)^2$

Davvero? Sai, non lo sapevo.. Oppure lo sapevo ma non volevo dirlo perché sono antipatico... Che ne dici??

dissonance
"Economy89":
[...]riempiendo................................... [...]cmq ...........................[...]
Che fai, prendi in giro? Due ore fa ti ho fatto sapere che qui questo modo di scrivere non va bene. Ti ho anche chiesto di leggere questo avviso:

https://www.matematicamente.it/forum/su- ... 41906.html

dove puoi leggere tutto quello che pazientemente ti sta spiegando Raptorista. Ma sono state parole al vento. Tu dici che in questo forum "ci sono troppe regole". Non sono le regole ad essere troppe, sei tu che sei bravissima ad infrangerle tutte. O cambi atteggiamento oppure è meglio che ti cerchi un altro forum.

Anche questo topic è chiuso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.