Classificare i p.ti critici di una funzione di due variabili e det. min e max assoluti in un Dominio
Salve a tutti! Torno a postare i miei dubbi esistenziali 
Vorrei solo conferma sullo svolgimento dell'esercizio e, nel caso facessi errori, di segnalarmeli. Ecco a voi il testo:
Svolgo in questo modo l'esercizio. Impongo che le derivate parziali rispetto a x e y della funzione di due variabili siano uguali a 0 e ricavo i punti critici:
$ P1=(0,0),P2=(0;2/3),P3=(-1;1),P4=(1;1) $
Primo dubbio-> se i punti sono fuori dal dominio, come devo comportarmi? Oltre a classificare i punti dicendo se siano punti di sella, minimo relativo o massimo relativo, segnalo che sono fuori e non calcolo la funzione in questo punto?
Studio i punti con la matrice Hessiana e trovo che: P1 è un punto di sella, P2 è un punto di minimo relativo, P3 è un punto di sella FUORI dal dominio datomi e P4 è un altro punto di sella.
Studio sulla frontiera. Parametrizzo le tre curve, ma vi posto soltanto quella nel quarto quadrante, per sapere se è giusto:
$ gamma 1:{ ( x(t)=t ),( y(t)=-t ):}0<=t<=1 $
Secondo dubbio->A questo punto non so come procedere. Ipotizzo di ricavarmi la f(x,y) in funzione di t, ma poi?
Grazie ancora per la disponibilità

Vorrei solo conferma sullo svolgimento dell'esercizio e, nel caso facessi errori, di segnalarmeli. Ecco a voi il testo:
Classificare i punti critici della funzione:
$ f(x,y)=(y-1)(y^2-x^2) $
Determinare minimo e massimo assoluti di f nel triangolo chiuso di vertici:
$ (0,0), (1,1), (1,-1) $
Svolgo in questo modo l'esercizio. Impongo che le derivate parziali rispetto a x e y della funzione di due variabili siano uguali a 0 e ricavo i punti critici:
$ P1=(0,0),P2=(0;2/3),P3=(-1;1),P4=(1;1) $
Primo dubbio-> se i punti sono fuori dal dominio, come devo comportarmi? Oltre a classificare i punti dicendo se siano punti di sella, minimo relativo o massimo relativo, segnalo che sono fuori e non calcolo la funzione in questo punto?
Studio i punti con la matrice Hessiana e trovo che: P1 è un punto di sella, P2 è un punto di minimo relativo, P3 è un punto di sella FUORI dal dominio datomi e P4 è un altro punto di sella.
Studio sulla frontiera. Parametrizzo le tre curve, ma vi posto soltanto quella nel quarto quadrante, per sapere se è giusto:
$ gamma 1:{ ( x(t)=t ),( y(t)=-t ):}0<=t<=1 $
Secondo dubbio->A questo punto non so come procedere. Ipotizzo di ricavarmi la f(x,y) in funzione di t, ma poi?
Grazie ancora per la disponibilità

Risposte
Anche $P_2$ è fuori del dominio e non lo consideriamo proprio;per i punti fuori del dominioè inutile che calcoli cosa sono , tanto sono fuori...
Grazie per la segnalazione, Camillo! Non ci avevo fatto caso 
Quindi io classifico i punti dicendo se sono di sella, min rel. o max rel., ma non calcolo la funzione nel punto perché ai fini dell'esercizio non mi serve saperlo, visto che cerca i max e min assoluti all'interno del dominio.
D'accordo, invece per quanto riguarda il secondo dubbio? Suggerimenti?

Quindi io classifico i punti dicendo se sono di sella, min rel. o max rel., ma non calcolo la funzione nel punto perché ai fini dell'esercizio non mi serve saperlo, visto che cerca i max e min assoluti all'interno del dominio.
D'accordo, invece per quanto riguarda il secondo dubbio? Suggerimenti?