Circonferenza complessa
Ragazzi devo scrivere l'equazione parametrica di questa circonferenza nel piano complesso:
$\|z|=1$ con $\Imz<=0$
Dato che la $\y$ è negativa...l'equazione della circonferenza complessa la devo scrivere cosi:
$\e^{-it}$ con $\ 0
oppure :
$\e^{it}$ con $\ 0
?????
Grazie!!!
$\|z|=1$ con $\Imz<=0$
Dato che la $\y$ è negativa...l'equazione della circonferenza complessa la devo scrivere cosi:
$\e^{-it}$ con $\ 0
oppure :
$\e^{it}$ con $\ 0
?????
Grazie!!!
Risposte
Nel secondo caso affermi che $\pi <0$, fai te!
Paola
Paola
"prime_number":scusami ho corretto...l'intervallo è lo stesso..ma ho un dubbio se all'espontente devo mettere 1 o il -1...
Nel secondo caso affermi che $\pi <0$, fai te!
Paola
Basta prendere un valore intermedio dell'intervallo e fare la prova.
Paola
Paola
sto andando in confusione...dato che la semicirconferenza giace al di sotto dell'asse x...ho preso come valore intermedio l'angolo che interseca l'asse y...quindi 270"...ora:
-se utilizzo $\e^{it}$ ottengo $\-i$
-se utilizzo $\e^{-it}$ ottengo $\i$
Io direi che si utilizza sempre $\e^{it}$..indipendentemente se y è positiva o negativa...spero di non aver detto nessuna corbelleria...
-se utilizzo $\e^{it}$ ottengo $\-i$
-se utilizzo $\e^{-it}$ ottengo $\i$
Io direi che si utilizza sempre $\e^{it}$..indipendentemente se y è positiva o negativa...spero di non aver detto nessuna corbelleria...
Mamma mia, perdersi proprio in un bicchier d'acqua.
Allora, tu hai 2 definizioni candidate:
1. $e^{it}, t\in [0,\pi]$
2. $e^{-it}, t\in [0,\pi]$
Prendi un valore intermedio dell'intervallo, ad esempio $t=\pi/2$.
1 ci dà $e^{i \pi/2}=i$, 2 invece $e^{-i\pi/2}=-i$. Concludi tu: quale dei due va bene secondo le richieste dell'esercizio?
Paola
Allora, tu hai 2 definizioni candidate:
1. $e^{it}, t\in [0,\pi]$
2. $e^{-it}, t\in [0,\pi]$
Prendi un valore intermedio dell'intervallo, ad esempio $t=\pi/2$.
1 ci dà $e^{i \pi/2}=i$, 2 invece $e^{-i\pi/2}=-i$. Concludi tu: quale dei due va bene secondo le richieste dell'esercizio?
Paola
Direi che mi sono proprio perso...devo considerare $\e^{-it}$

Sìììì
.
Fanne altri di questo tipo, magari inventandoti tu gli intervalli da parametrizzare... Devi fissarti bene questi concetti elementari in testa o soffrirai moltissimo nella vita.
Paola

Fanne altri di questo tipo, magari inventandoti tu gli intervalli da parametrizzare... Devi fissarti bene questi concetti elementari in testa o soffrirai moltissimo nella vita.
Paola