Chiarimento su ODEs

repez1
Perché l'ODE $y'(x)=-3y(x)$ viene considerata in forma $y'(x)=g(y(x))$ e non $y'(x)=f(x,y(x))$?
Per individuare un punto $P$ a cui assegnare una pendenza in un dato sottoinsieme $\Omega$ di $\mathbb{R}^2$ servono sempre due coordinate no? Quindi non capisco perché in questo caso $y'(x)=-3y(x)$ si possa usare la sola coordinata $y(x)$ come input per $g$.

Risposte
gugo82
Perché la \(x\) non compare "esplicitamente" nel secondo membro? :wink:

repez1
"gugo82":
Perché la \(x\) non compare "esplicitamente" nel secondo membro? :wink:


(ho aggiornato la domanda) mmm ok ma se devo assegnare un coefficiente angolare per ogni punto di $\Omega$ servono sempre due coordinate no?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.