Chiarimento su equazione differenziale svolta
come da titolo, la traccia: calcolare l'integrale della seguente equazione differenziale $(x-3y^2)dx + (6xy + x^2/y)dy=0$
qui la soluzione, svolta dal docente di analisi http://img851.imageshack.us/img851/8248/matzy.jpg
il mio dubbio riguarda la parte cerchiata in rosso, cioè la prof trova degli intervalli di $u$ e $v$ che dipendono dal dominio delle funzioni della equazione. Dopo di che imposta due sistemi, uno per $X$ e uno per $Y$, in cui pone in eguaglianza $x$ e $y$ con $u$ e $v$, per poi sostituire questi termini nell'equazione. Il mio dubbio riguarda l'impostazione dei sistemi, non riesco a capire secondo quale criterio pone quelle uguaglianze .
qui la soluzione, svolta dal docente di analisi http://img851.imageshack.us/img851/8248/matzy.jpg
il mio dubbio riguarda la parte cerchiata in rosso, cioè la prof trova degli intervalli di $u$ e $v$ che dipendono dal dominio delle funzioni della equazione. Dopo di che imposta due sistemi, uno per $X$ e uno per $Y$, in cui pone in eguaglianza $x$ e $y$ con $u$ e $v$, per poi sostituire questi termini nell'equazione. Il mio dubbio riguarda l'impostazione dei sistemi, non riesco a capire secondo quale criterio pone quelle uguaglianze .
Risposte
se qualcosa non è comprensibile nella richiesta, vi prego di non essere timidi
