Chiarimenti su teoremi di limiti di funzione
Sul programma di analisi sono indicati questi 4 teoremi
teorema di confronto,teorema dei carabinieri
teorema degli zeri,teorema di bolzano
ma non sono la stessa cosa?Su internet vengono spesso citati come sinonimi.
potreste indicarmeli voi?magari se riuscite a trovarli su internet o postarmeli direttamente con dimostrazione?
teorema di confronto,teorema dei carabinieri
teorema degli zeri,teorema di bolzano
ma non sono la stessa cosa?Su internet vengono spesso citati come sinonimi.
potreste indicarmeli voi?magari se riuscite a trovarli su internet o postarmeli direttamente con dimostrazione?
Risposte
scusa ma non hai appunti/testi su cui studiare?
in realtà sarebbe un esame dell'anno scorso e non ho potuto seguire il corso del professore (che intanto era cambiato e mi ha messo alla mano un altro programma)
anche io non ho praticamente mai seguito, ma non avrei mai e poi mai studiato da internet
anche perché magari il tuo prof chiama un determinato teorema in un modo, mentre wikipedia in un altro (per esempio il "teorema dei due carabinieri" c'è chi lo chiama "secondo teorema del confronto")
se poi vuoi trovarli in internet penso che basti un comune motore di ricerca
buono studio!

anche perché magari il tuo prof chiama un determinato teorema in un modo, mentre wikipedia in un altro (per esempio il "teorema dei due carabinieri" c'è chi lo chiama "secondo teorema del confronto")
se poi vuoi trovarli in internet penso che basti un comune motore di ricerca
buono studio!
"Quebec":
in realtà sarebbe un esame dell'anno scorso e non ho potuto seguire il corso del professore (che intanto era cambiato e mi ha messo alla mano un altro programma)
Sul programma di solito sono indicati dei testi di riferimento e, sempre di solito, il programma è compilato tenendo davanti l'indice del libro (così da dare ai teoremi i nomi usati sul testo, per non incasinare gli studenti).
Quindi reperisci uno dei testi consigliati e leggi l'indice.
Poi, ovviamente, c'è sempre la possibilità di andare a ricevimento dal docente... Che di solito non è un cannibale.
