Cauchy primo ordine
$y'=y/(1+x^2)+2xe^(atgx)
ho usato il metodo di separazione delle variabili e ottengo $y_0=ce^(atgx)
proseguendo con i calcolio ottengo la soluzione particolare x^2e^(atgx)
quindi ho ottenuto la soluzione $y_(x)=(c+x^2)e^(atgx)
ora attraverso l'equazione di cauchy y(o)=0 andando a sostituire ottengo c=0 ma nn credo sia possibile..dove ho sbagliato?i calcoli li ho ricontrollati molte volte e fino a $y_(x)$si dovrebbe trovare
ho usato il metodo di separazione delle variabili e ottengo $y_0=ce^(atgx)
proseguendo con i calcolio ottengo la soluzione particolare x^2e^(atgx)
quindi ho ottenuto la soluzione $y_(x)=(c+x^2)e^(atgx)
ora attraverso l'equazione di cauchy y(o)=0 andando a sostituire ottengo c=0 ma nn credo sia possibile..dove ho sbagliato?i calcoli li ho ricontrollati molte volte e fino a $y_(x)$si dovrebbe trovare
Risposte
Perchè mai [tex]$c=0$[/tex] non dovrebbe essere possibile?
Usa le formule del sito per scrivere... perché è impossibile che sia [tex]$c=0$[/tex]?
EDIT: In contemporanea con gugo82
(questa, tra l'altro è l'emoticon LXXXII)!
EDIT: In contemporanea con gugo82

pensavo dovesse assumere valori diversi da zero :/ vabbe meglio cosi..quindi i calcoli e il risultato è giusto?
Se tu volessi essere controllata i conti li dovresti postare tutti altrimenti fai la verifica della soluzione!
per quanto riguarda i calcoli volevo solo sapere se una volta calcoltao$y(x)$ si procedesse come per il caso di un diff di cauchy di secondo ordine applicato per dare il valore alle costanti c
Rammentandoti che la scrittura abbreviata in stile sms è illecita in questo forum (confronta regola 3.6.2), non ho capito nulla.
