Calcolo integrale di linea data una forma differenziale

xxxnuccio88-votailprof
Ciao, Non riesco ad affrontare la seguente tipologia di esercizi che a volte il mio prof. inserisce nel compiti d'esame di Analisi Matematica II.

Data la forma differenziale:

\( \frac{\text{dx} \left(4 y^2-x^2\right)}{\left(x^2+4 y^2\right)^2}-\frac{8 \text{dy} \text{xy}}{\left(x^2+4

y^2\right)^2} \)

calcolare l'integrale di w su l, dove l è la curva di equazione:

\( (\left(\frac{1}{\sqrt{2}}-1\right) t+1 , \frac{t}{2 \sqrt{2}}) \)

con t appartenente all'intervallo [0,1].

Come imposto il problema? Vorrei capire bene come si ragiona. Grazie in anticipo!

Risposte
ciampax
C'è un vasto capitolo di teoria relativo a forme differenziali chiuse/esatte e integrazione su curve in domini "semplicemente connessi", dove "esattezza" e "chiusura" della forma sono strettamente correlate. Lo conosci?

xxxnuccio88-votailprof
Ciao ciampax! Io sono in cerca più che altro di esercizi di questo genere .. puoi aiutarmi?

ciampax
Ho capito cosa vuoi: ma per affrontare questa tipologia di esercizi è necessario conoscere un paio di fatti fondamentali di Teoria che servono, in soldoni, a svolgere praticamente gli esercizi. Quindi ripeto: conosci queste cose, o no?

xxxnuccio88-votailprof
Ho iniziato giusto oggi con questo argomento! Magari se hai da propormi qualche buona dispensa di teoria oltre che esercizi mi faresti un grandissimo favore!

ciampax
Più che dispense, come ti dicevo, è una questione di conoscere 3 o 4 cose: in sostanza, cosa sia una forma chiusa e una forma esatta, sotto quali condizioni una forma chiusa risulta anche esatta (il viceversa è sempre vero!), alcune proprietà "equivalenti" che legano le forme chiuse ed esatte con l'integrazione delle stesse. Credo che sul tuo libro/appunti/dispense/fogli rabberciati trovati sotto il banco durante una lezione, dovresti averle scritte queste cose.
Una volta capite queste, affrontare gli esercizi è una semplice applicazione di questi fatti:
1) determini se la forma $\omega$ è chiusa;
2) determini se valgono le condizioni affinché essa sia anche esatta;
3) se lo è, trovi una primitiva della forma, cioè una funzione $f$ tale che $df=\omega$;
4) l'integrale $\int_\gamma \omega$ equivale a calcolare $f(B)-f(A)$ essendo $A, B$, rispettivamente, i punti iniziale e finale dellacurva $\gamma$, percorsa seguendo la parametrizzazione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.