Calcolo di un limite...da due soluzioni diverse....strano!!!
Il seguente limite da due soluzioni diverse, una calcolata dalla mia professoressa, e l'altra da me, solo che entrambe sembrano giuste....a voi com'è che torna?
2 LN(x) + LN(COT(x))
lim LN (x) · ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
x→0+ x
x - 1
I nostri risulati sono stati:
-1/3 (prof)
-1/2 (mio)
non è che differiscono di tanto, ok, ma un limite NON può avere due risultati distinti!!!!
[xdom="Gugo82"]Chiudo.
Se FainaGimmi fosse stato furbo (come l'animale che ha nel nick) avrebbe letto l'annuncio, il regolamento e la guida di MathML, non avrebbe postato quella schifezza immonda ed avrebbe detto quali passaggi ha svolto per arrivare al suo risultato.
Sono sicuro che FainaGimmi aprirà un nuovo thread quando avrà imparato a postare e ad inserire correttamente le formule.
Inoltre gli consiglio di modificare anche questo post.[/xdom]
2 LN(x) + LN(COT(x))
lim LN (x) · ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
x→0+ x
x - 1
I nostri risulati sono stati:
-1/3 (prof)
-1/2 (mio)
non è che differiscono di tanto, ok, ma un limite NON può avere due risultati distinti!!!!
[xdom="Gugo82"]Chiudo.
Se FainaGimmi fosse stato furbo (come l'animale che ha nel nick) avrebbe letto l'annuncio, il regolamento e la guida di MathML, non avrebbe postato quella schifezza immonda ed avrebbe detto quali passaggi ha svolto per arrivare al suo risultato.
Sono sicuro che FainaGimmi aprirà un nuovo thread quando avrà imparato a postare e ad inserire correttamente le formule.
Inoltre gli consiglio di modificare anche questo post.[/xdom]
Risposte
Se si capisse quale è il limite!
Salve! Potresti essere più chiaro nello scrivere il limite?
Potresti consultare questo link: http://www.matematicamente.it/forum/come-si-scrivono-le-formule-t26179.html.
Potresti consultare questo link: http://www.matematicamente.it/forum/come-si-scrivono-le-formule-t26179.html.
è
$lim_(x->0^+) (2lnx+lncotx)$
???
Se è questo per me vale $-infty$
$lim_(x->0^+) (2lnx+lncotx)$
???
Se è questo per me vale $-infty$