Calcolo del volume di solidi di rotazione
Ciao a tutti, sto affrontando l'esame di analisi 2 e sto studiando autonomamente; ho incontrato dei problemi con gli integrali tripli in particolare con i solidi di rotazione, non sò che tipo di formule vadano applicate o come si svolgano alcuni tipi di esercizi; posto un esempio in modo da far capire quale è la tipologia di esercizi che dovrei affrontare:
Esercizio:
Data la regione del piano xz $ D={(x,z) \epsilon R^2: x >= 0, 4 <= x^2 + z^2<= 9, 3z^2 <= x^2 } $ disegnare il solido E, contenuto nel semispazio $ y >= 0 $, ottenuto ruotando D di un angolo piatto attorno all’asse z. Calcolare il volume di E
e le coordinate del suo baricentro.
Grazie in anticipo.
Esercizio:
Data la regione del piano xz $ D={(x,z) \epsilon R^2: x >= 0, 4 <= x^2 + z^2<= 9, 3z^2 <= x^2 } $ disegnare il solido E, contenuto nel semispazio $ y >= 0 $, ottenuto ruotando D di un angolo piatto attorno all’asse z. Calcolare il volume di E
e le coordinate del suo baricentro.
Grazie in anticipo.
Risposte
Grazie mille TeM; ho visto la risposta soltanto ora perché durante le feste sono stato impegnato (e comunque alla fine sono sempre feste
) ora gli dò un'occhiata più approfondita ma intanto ti ringrazio
; vorrei però chiedere se esiste un modus operandi per risolvere questa tipologia di esercizi; ad esempio ho sentito parlare del teorema di Guldino ma sinceramente non sò proprio che cosa sia. Grazie ancora!


Ok, grazie mille per l'aiuto
credo di aver capito ora faccio qualche esercizio per vedere meglio. Grazie ancora e buon anno.

