Calcolo dei limiti
Ciao a tutti!
Vorrei delle precisazioni sul calcolo dei limiti, cioè:
Nel momento in cui ho di fronte il calcolo di un limite, ciò che devo fare é
-mettiamo che x->c con c finito o infinito, sostituisco c ad x ,potrei avere una fi o meno.
-i teoremi che posso utilizzare sono il teorma di aritmetizzazione di infinito, diversi teoremi sui limiti come il teorema sul confronto, algebra dei limiti, algebra delle funzioni continue, teorema di continuità delle funzioni elementari, teorema di cambio di variabile
- posso utilizzare confronti e stime asintotiche
- teorema di de l'hopital
- regole per i limiti di polinomi e di funzioni razionali.
È questo tutto ciò che mi serve?
Avrei poi un'altra domanda: nello studio di funzione, dopo aver determinato l'insieme di definizione della f, devo calcolare i limiti negli estremi compresi e non?
Grazie!

Vorrei delle precisazioni sul calcolo dei limiti, cioè:
Nel momento in cui ho di fronte il calcolo di un limite, ciò che devo fare é
-mettiamo che x->c con c finito o infinito, sostituisco c ad x ,potrei avere una fi o meno.
-i teoremi che posso utilizzare sono il teorma di aritmetizzazione di infinito, diversi teoremi sui limiti come il teorema sul confronto, algebra dei limiti, algebra delle funzioni continue, teorema di continuità delle funzioni elementari, teorema di cambio di variabile
- posso utilizzare confronti e stime asintotiche
- teorema di de l'hopital
- regole per i limiti di polinomi e di funzioni razionali.
È questo tutto ciò che mi serve?
Avrei poi un'altra domanda: nello studio di funzione, dopo aver determinato l'insieme di definizione della f, devo calcolare i limiti negli estremi compresi e non?
Grazie!
Risposte
"ilPrincipino":
Nel momento in cui ho di fronte il calcolo di un limite, ciò che devo fare é
-mettiamo che x->c con c finito o infinito, sostituisco c ad x , potrei avere una fi o meno.
Non ho capito
"ilPrincipino":
Avrei poi un'altra domanda: nello studio di funzione, dopo aver determinato l'insieme di definizione della f, devo calcolare i limiti negli estremi compresi e non?
Se un estremo è compreso nel campo di definizione valuterei anche il valore che la funzione assume in quel punto.
Credo sarebbe meglio vedere qualche esercizio e ragionarci su.
"gio73":
[quote="ilPrincipino"]
Nel momento in cui ho di fronte il calcolo di un limite, ciò che devo fare é
-mettiamo che x->c con c finito o infinito, sostituisco c ad x , potrei avere una fi o meno.
Non ho capito
"ilPrincipino":
Avrei poi un'altra domanda: nello studio di funzione, dopo aver determinato l'insieme di definizione della f, devo calcolare i limiti negli estremi compresi e non?
Se un estremo è compreso nel campo di definizione valuterei anche il valore che la funzione assume in quel punto.
Credo sarebbe meglio vedere qualche esercizio e ragionarci su.[/quote]
Intendevo, potrei avere una forma indeterminata o meno.
Non ho ben capito il secondo punto, mettiamo il caso che una funzione sia definita in (0,+infinito) con estremi esclusi, che limite calcolo? E se una funzione è definita in tutto R?