Calcolare il volume fra due superfici
Calcolare il volume del compatto $ A = {(x,y,z) in RR^3 : 2x^2+3y^2+2<=z<=2+2x+3y } $
So che le due superfici sono un paraboloide ed un piano ma non so come ricavare gli estremi di integrazione o se sia necessaria un'eventuale parametrizzazione...
Qualcuno riesce a darmi una mano?
Grazie in anticipo
So che le due superfici sono un paraboloide ed un piano ma non so come ricavare gli estremi di integrazione o se sia necessaria un'eventuale parametrizzazione...
Qualcuno riesce a darmi una mano?
Grazie in anticipo
Risposte
ok quindi la variabile $z$ ce l'hai già fissata
quindi il tuo integrale da calcolare è $ \int\int_(A')dxdy(\int_A dz) $
ove l'insieme A è quello che hai scritto già lì.. l'insieme $A'$
è invece l'insieme in cui hai il piano $z=0$
e ti si riconduce ad avere $ A'=\{(x,y)^T\in RR^2| 2x^2+3y^2+2\leq 2+2x+3y\} $
che cos'è? $ 2x^2+3y^2-2x+3y\leq 0\to 2x^2-2x+3y^2+3y\leq0 $
usando il completamento del quadrato per in termini in $x$ e in $y$
ti ritrovi un'ellisse $ 2(x-1/2)^2+3(y+1/2)^2=5/4 $
se lo vuoi scrivere nella sua forma canonica
$ (2(x-1/2)^2)/(5/4)+(3(y+1/2)^2)/(5/4)=1\to $
$\to ((x-1/2)^2)/((\sqrt(5/8))^2)+((y+1/2)^2)/((\sqrt(5/12))^2)=1$
lo so è un po' brutto..
quindi il tuo integrale da calcolare è $ \int\int_(A')dxdy(\int_A dz) $
ove l'insieme A è quello che hai scritto già lì.. l'insieme $A'$
è invece l'insieme in cui hai il piano $z=0$
e ti si riconduce ad avere $ A'=\{(x,y)^T\in RR^2| 2x^2+3y^2+2\leq 2+2x+3y\} $
che cos'è? $ 2x^2+3y^2-2x+3y\leq 0\to 2x^2-2x+3y^2+3y\leq0 $
usando il completamento del quadrato per in termini in $x$ e in $y$
ti ritrovi un'ellisse $ 2(x-1/2)^2+3(y+1/2)^2=5/4 $
se lo vuoi scrivere nella sua forma canonica
$ (2(x-1/2)^2)/(5/4)+(3(y+1/2)^2)/(5/4)=1\to $
$\to ((x-1/2)^2)/((\sqrt(5/8))^2)+((y+1/2)^2)/((\sqrt(5/12))^2)=1$
lo so è un po' brutto..
Ecco cosa mi mancava il completamento dei quadrati! Grazie mille per l'aiuto a questo punto parametrizzo l'ellisse e ci sono
p.s penso tu abbia fatto un errore poiché il 3y se lo porti di qua con il 2x cambiano entrambi segno perciò sarà $(x-1/2)$ e $(y-1/2)$

p.s penso tu abbia fatto un errore poiché il 3y se lo porti di qua con il 2x cambiano entrambi segno perciò sarà $(x-1/2)$ e $(y-1/2)$

"Polf":
Ecco cosa mi mancava il completamento dei quadrati! Grazie mille per l'aiuto a questo punto parametrizzo l'ellisse e ci sono![]()
p.s penso tu abbia fatto un errore poiché il 3y se lo porti di qua con il 2x cambiano entrambi segno perciò sarà $(x-1/2)$ e $(y-1/2)$
ah già si scusami, in effetti hai ragione.. un errorino di segno.. pardon!