Calcolare_Funzione
Salve
gentile prof. potrebbe darmi una mano a risolvere in maniera completa,
mettendo anche i commenti sulle regole che applica, il seguente problema:
Data la f(x) = x logx+(4-x) - log(4-x) definita su un intervallo I = ( 0, 4 )
calcolare:
-limiti agli estremi del dominio;
-intervalli di monotonia;
-punti di max e min (relativi e assoluti);
Grazie anticipatamente
Cordiali saluti
Ludovico.
gentile prof. potrebbe darmi una mano a risolvere in maniera completa,
mettendo anche i commenti sulle regole che applica, il seguente problema:
Data la f(x) = x logx+(4-x) - log(4-x) definita su un intervallo I = ( 0, 4 )
calcolare:
-limiti agli estremi del dominio;
-intervalli di monotonia;
-punti di max e min (relativi e assoluti);
Grazie anticipatamente
Cordiali saluti
Ludovico.
Risposte
Allora, il limite in 0^+ vale 4-log 4; l'unica cosa non banale e' xlog x che tende a 0, e si vede sostituendo x=1/t e usando il limite notevole del logaritmo (log t/t tende a 0 se t tende all'infinito).
Il limite in 4^- vale +infinito, e questo e' immediato.
Da cio' segue che la funzione non e' superiormente limitata e quindi non ha massimo assoluto.
Quanto alla monotonia si ha f'=log x +1/(4-x). Per uno studio del segno occorre uno studio grafico. SE disegni log x e 1/x-4 si vede che esiste un a in cui f'=0 e f decresce in (0,a) e cresce in (a,4). Quindi a e' punto di minimo (assoluto).
Luca Lussardi
http://www.lussardi.tk
Il limite in 4^- vale +infinito, e questo e' immediato.
Da cio' segue che la funzione non e' superiormente limitata e quindi non ha massimo assoluto.
Quanto alla monotonia si ha f'=log x +1/(4-x). Per uno studio del segno occorre uno studio grafico. SE disegni log x e 1/x-4 si vede che esiste un a in cui f'=0 e f decresce in (0,a) e cresce in (a,4). Quindi a e' punto di minimo (assoluto).
Luca Lussardi
http://www.lussardi.tk
Per favore potrebbe spiegarmi l'esercizio in parole più semplici?
Mi sembrava di essere stato molto semplice nell'esporre... comunque e' meglio che giri la domanda io: cosa non ti e' chiaro?
Luca Lussardi
http://www.lussardi.tk
Luca Lussardi
http://www.lussardi.tk
"Il limite in 4^- vale +infinito"
A me viene 4log(4) ... Perchè?
A me viene 4log(4) ... Perchè?
Mi scusi, ma ho confuso un "per" con un "meno", questa è la funzione corretta:
f(x) = x log x + (4 - x) log(4 - x)
f(x) = x log x + (4 - x) log(4 - x)
Cambiano parecchie cose allora, a parte i limiti agli estremi che vengono 4 log 4 entrambi, cambia anche la monotonia; infatti si ha f'(x)=x-log(4-x). Mi sa che per trovare in punti critici e gli intervalli di crescenza devi comunque fare uno studio grafico, simile a quello fatto per la versione errata.
Allora io ho provato a risolvere tutto l'esercizio:
f(x)=x logx + (4-x) log(4-x) definita su l'intervallo I=(0, 4)
a) Calcolare i limiti agli estremi del dominio
b) Intervalli di monotonia
c) Punti di max e min
Svolgimento:
a)
lim x-->0 f(x)= 4 log4
lim x-->4 f(x)= 4 log4
b)
calcolo la derivata
f' (x)= 1 logx+x (1/x)+(-1 log(4-x)+(4-x) (1/4-x) )=
= logx+1+(-log(4-x)+1) = logx - log(4-x)+2 = log(x/4-x)+2
studio il segno della derivata
log(x/4-x)+2>0
{ x/4-x >0 sol. 0
{
{2>0 sol. x>2
faccio il grafico delle soluzioni(prodotto dei segni), ottenendo così che: da 0 a 2 descresce, da 2 a 4 cresce
c)
f(x)=x logx + (4-x) log(4-x)
f(2)=2 log2 + (4-2) log(4-2) =
= 2 log2 + 2 log2 = 2 log4 quindi 2 è un minimo assoluto.
Come le sembra? Dove sbaglio (se sbaglio) ?
f(x)=x logx + (4-x) log(4-x) definita su l'intervallo I=(0, 4)
a) Calcolare i limiti agli estremi del dominio
b) Intervalli di monotonia
c) Punti di max e min
Svolgimento:
a)
lim x-->0 f(x)= 4 log4
lim x-->4 f(x)= 4 log4
b)
calcolo la derivata
f' (x)= 1 logx+x (1/x)+(-1 log(4-x)+(4-x) (1/4-x) )=
= logx+1+(-log(4-x)+1) = logx - log(4-x)+2 = log(x/4-x)+2
studio il segno della derivata
log(x/4-x)+2>0
{ x/4-x >0 sol. 0
{2>0 sol. x>2
faccio il grafico delle soluzioni(prodotto dei segni), ottenendo così che: da 0 a 2 descresce, da 2 a 4 cresce
c)
f(x)=x logx + (4-x) log(4-x)
f(2)=2 log2 + (4-2) log(4-2) =
= 2 log2 + 2 log2 = 2 log4 quindi 2 è un minimo assoluto.
Come le sembra? Dove sbaglio (se sbaglio) ?
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che la disequazione che rappresenta il segno dela derivata non è stata svolta bene....
log(x/4-x)+2>0 equivale al sistema che ha
1a disequazione x/(x-4)>0 soluzione 0
2a disequazione log(x/4-x)+2>0 soluzione 0
La soluzione del sistemas è 0
log(x/4-x)+2>0 equivale al sistema che ha
1a disequazione x/(x-4)>0 soluzione 0
2a disequazione log(x/4-x)+2>0 soluzione 0
La soluzione del sistemas è 0
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.