Banach-Cacciopoli ....

menale1
Sempre nel corso dello studio di Analisi II ho analizzato il teorema delle contrazioni o di Banach-Caccioppoli . In merito ho sentito dire che gli americani lo chiamano "teorema di Banach" mentre gli italiani ( strano tutto questo patriottismo ) " teorema di Caccioppoli " . Vorrei che voi mi deste una qualche informazioni in più in merito . Grazie come sempre ! :-D :-D

Risposte
Rigel1
Per quanto ne so (ma non mi sono mai interessato molto di storia della matematica - preferisco la matematica -), Banach ha dimostrato il teorema negli spazi di Banach, mentre Caccioppoli ha osservato che vale anche in spazi metrici completi (dunque non serve la struttura lineare dello spazio).

menale1
Ah quindi oltre al nome c'è anche una differenza strutturale ....Interessante !

garnak.olegovitc1
Salve menale,
entrambi hanno contribuito al teorema. E come quando mi capitò di leggere "Teorema di Fermat-Wiles", sia Wiles che Fermat hanno contribuito al teorema, chi da una parte e chi dall'altra (purtroppo la tradizione vuole che si dica "Teorema di Fermat", e la stessa cosa dicasi per il tuo caso, che differente denominazione trova a seconda del luogo, però per essere rigorosi bisogna dire "Teorema di Banach-Cacciopoli").
Cordiali saluti

menale1
Eh si , quindi continuerò a chiamarlo" teorema banch-CACCIOPPOLI " :lol: :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.