Avrei bisogno di risolvere il seguente limite no hopital

ciruzzo91
lim per x ke tende a + infinito di



[1+(2radx^5/(3x^6*radx^5+4)] tutto elevato a x^6....so ke il risultato è 1 ma siccome mi è uscito all esame di analisi 1 all uni vorrei capire come si fa lo detto letteralmente per ki non avesse capito la scrittura:

limite per x ke tente a + infinito di 1 + 2radice di x elevato a 5 fratto 3 x elevato a 6 per radice di x elevato a 5 + 4....la radice è quadrata..grazie

Risposte
frab1
formule e regolamento :) leggi qui!

ciruzzo91
non si capisce?

frab1
assolutamente no!leggi come si scrive nelle formule!

ciruzzo91
1+$2$sqrt($x^5$)$/3$x^6$$sqrt($x^5$)$+4$ il limite tende a + infinito

frab1
tutto va tra i simboli di dollaro,vedi che non si legge nulla?

ciruzzo91
1+(2sqrt(x^5))/(3x^6sqrt(x^5)+4)

Seneca1
$lim_(x -> +oo) (1+( 2sqrt(x^5))/(3 x^6 * sqrt(x^5)+4))^(x^6)$

Faresti bene ad imparare però. E' questo il limite?

frab1
$1+(2sqrt(x^5))/(3x^6sqrt(x^5)+4)$

vuoi dire questa?

tue proposte?come hai ragionato?o ragioneresti?

ciruzzo91
ho provato a mettere radical x^5 in evidenza..ma lo stesso il limite viene 1^oo e resta l indeterminazione...allora ho provalo la formula e^g(x)logf(x) ma nemmeno mi porta da nex parte..però ho pensato dato ke la funzione potenza magari arriva prima ad infinito rispetto al logaritmo se faccio e^logf(x)/1/g(x) verrebbe e^0=1...è abbastanza ragionevole??? non so...

ciruzzo91
nessuno può aiutarmi?????? :cry: :cry:

dissonance
Certo, se scrivessi le formule in modo leggibile ed evitassi il linguaggio da SMS (cosa tra l'altro prevista dal regolamento), sarebbe tutto più semplice. Così non si capisce niente. Scrivi in modo leggibile la traccia dell'esercizio e il tuo tentativo di risoluzione e vedrai che arriverà un aiuto. Questo topic ormai è andato, meglio chiuderlo: aprine un altro seguendo questi suggerimenti, per favore. Grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.