Asintoto obliquo
Ciao a tutti,ho un problema banale con un asintoto obliquo che non vuole uscire per un maledetto segno.Ho controllato le soluzione e il calcolo della m è corretta,vi posto solo la Q per non perdere tempo($f(x)-mx$ per intenderci) -> $(x^3+5x^2-x+5)/(7x^2-4x)-(1/7)x$ deve uscire questo risultato $(35-4)/49$ ma a me non viene mai,c'ho provato 10 volte ma niente, il problema è quando arriva a sto passaggio $(7x^3+35x^2-7x+35-7x^3-4x^2)/[7(7x^2-4x)]$ questa è la versione corretta del passaggio mentre a me risulta$(7x^3+35x^2-7x+35-7x^3+4x^2)/[7(7x^2-4x)]$.Tralasciando il fatto che non riesco a far diventar meno quel $4x^2$ ma poi come acciderbolina(scusate la volgarità) fa a diventare $(35-4)/49$?
Risposte
bè il risultato $(35 - 4)/49$ dato dal libro viene dal rapporto dei termini di grado massimo, (notando che i termini in $x^3$ si anullano a vicenda) cioè di grado 2.
Per quel segno che non torna sinceramnte non saprei aiutarti..
Per quel segno che non torna sinceramnte non saprei aiutarti..
secondo me il segno è giusto come l'ho scritto..non sarebbe la prima volta che sta oca riporti delle soluzioni sbagliate..comunque grazie,stupido io che non me ne sono accorto subito,mi sono lasciato fuorviare da quel $4x^2$.Grazie ancora.
Mmm... Alle elementari mi hanno insegnato che [tex]$7\cdot 4=28$[/tex].
Quando si sbagliano a casa, in tutta tranquillità, addirittura dieci volte, conti da scuole elementari tutto è possibile, anche dare delle "oche" a docenti universitari...
Quando si sbagliano a casa, in tutta tranquillità, addirittura dieci volte, conti da scuole elementari tutto è possibile, anche dare delle "oche" a docenti universitari...
guarda che bisogna fare il confronto tra i coefficenti di grado massimo -_- ma dove li prendete sti moderatori..
Se posso dire la mia credo che ci sia una svista nei segni.
Con questa funzione:
$ ( x^3 + 5x^2 - x +5) / ( 7x^2 - 4x) $
Che quel $4x^2$ abbia segno negativo non è possibile, e questo credo sia assodato.
Lo avrebbe nel caso della funzione:
$ ( x^3 + 5x^2 - x +5) / ( 7x^2 + 4x) $
Nello studio dell'asintoto non cambierebbe nulla, se non proprio quel segno.
E' possibile che ci sia una svista del genere ?
Con questa funzione:
$ ( x^3 + 5x^2 - x +5) / ( 7x^2 - 4x) $
Che quel $4x^2$ abbia segno negativo non è possibile, e questo credo sia assodato.
Lo avrebbe nel caso della funzione:
$ ( x^3 + 5x^2 - x +5) / ( 7x^2 + 4x) $
Nello studio dell'asintoto non cambierebbe nulla, se non proprio quel segno.
E' possibile che ci sia una svista del genere ?
eh no...ho sottomano il testo ed è corretto...cmq grazie,in effetti mi capitano spessissimo sviste del genere