Arcocoseno

pippopluto95
Salve!

Ho qualche dubbio riguardo all'arcocoseno.

L'arcocoseno è l'inverso del coseno, ovvero: $arccos(x)=1/cos(x)=cos^-1(x)$

Chiedo questa cosa perchè sto calcolando un limite (non sto a trascriverlo tutto) ma non mi torna una cosa.

Dovrebbe venire una forma indeterminata $0/0$ perchè fa parte di quei limiti che si calcolano con Taylor/De L'Hopital.

Al denominatore io ho $pi/2*cos(x)-arccos(x)$ e il limite è per x che tende a zero.


Il coseno a zero è 1 quindi avrei $pi/2*1$ ma l'arcocoseno io non lo so calcolare allora ho ragionato così: essendo uguale a $1/cos(x)$ io trovo il $cos(x)$ che so essere 1. In questo modo viene $1/1$ e come calcolo finale $pi/2-1$

Ovviamente però non può venire $0$. Cercando su internet ho scoperto che $arccos(0)=pi/2$! Come è possibile?


Grazie mille in anticipo! :D

Risposte
Antimius
No, stai confondendo reciproco con inverso. La funzione $arccos x$ è l'inversa della funzione $cos x$ (ristretta all'intervallo $[0,\pi]$). Quell'esponente $-1$ serve solo a dire che è la sua funzione inversa (come quando dici che $f^{-1}$ è l'inversa di $f$).
Il repricoco è $1/{cos x}=(cos x)^{-1}$ (questa funzione è detta secante a volte). In questo caso $-1$ è un esponente in senso solito.

pippopluto95
E quindi come posso calcolare l'arcocoseno a zero?
Esiste una formula o qualcosa del genere?

In sostanza come faccio a dire che $arccos(0)=pi/2$?

Antimius
Se $cos(\pi/2)=0$ allora invertendo: $\pi/2=arccos 0$.

pippopluto95
Ahhhhhh! :-D

Ti giuro mi hai aperto un mondo! :D

Grazie mille davvero!

Antimius
Figurati :P

MDD1
È l' $ arco $ il cui $ cos $ è uguale a $ 0 $.
Quand'è che il coseno vale 0?
A $ pi/2 $

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.