Angoli dubbio
Ho un esercizio di fisica che recita:
"Una sferetta conduttrice molto leggera di massa $m=2*10^-3$ Kg possiede una carica $q_0=2*10^-8$C ed e sospesa ad un filo lungo l. Una seconda sferetta conduttrice con una carica $q=5*10^-7$C viene avvicinata a $q_0$. Quando la distanza tra i centri di $q$ e $q_0$ vale r=5m l'angolo che il filo forma con la verticale vale $theta$. Calcolare $theta$
il mio problema non è tanto fisico ma geometrico cioè lui si calcola l'angolo come la tagente tra la forza elettrostatica e quella gravitazionale $tg(theta)=F_e/F_g$ ma perchè la tagente? e non il coseno o seno?
se non riuscite a fare un schizzo del problema cerco di fare una foto
"Una sferetta conduttrice molto leggera di massa $m=2*10^-3$ Kg possiede una carica $q_0=2*10^-8$C ed e sospesa ad un filo lungo l. Una seconda sferetta conduttrice con una carica $q=5*10^-7$C viene avvicinata a $q_0$. Quando la distanza tra i centri di $q$ e $q_0$ vale r=5m l'angolo che il filo forma con la verticale vale $theta$. Calcolare $theta$
il mio problema non è tanto fisico ma geometrico cioè lui si calcola l'angolo come la tagente tra la forza elettrostatica e quella gravitazionale $tg(theta)=F_e/F_g$ ma perchè la tagente? e non il coseno o seno?
se non riuscite a fare un schizzo del problema cerco di fare una foto
Risposte
Perché le due forze sono perpendicolari, quindi sono i due cateti di un triangolo rettangolo e per il secondo teorema sui triangoli rettangoli sono legate dalla tangente.