Ancora un quesito sulle tangenti....URGENTE DOMANI ESAME
Determinare la tangente al grafico di f(x)=arctan(x/3 - 4) nel punto (15,f(15))
Allora io ho calcolato la derivata e al posto di x ho sostituito 15.
COn questa operazione ho trovato il coefficiente angolare che è 1/6.
Adesso come faccio a ricavare l'equazione della tangente??? Sarà un problema banalissimo ma non riesco a capire il meccanismo.
Potreste farmi vedere i passaggi per favore? Il mio libro mi spiega le cose esattamente come avete fatto voi in altri post solamente che dopo questo passaggio mi dà subito il risultato finale e io non capisco cosa fà.
Domattina ho l'esame ringrazio chiunque perda un pò del suo tempo per me. Grazie mille.
Allora io ho calcolato la derivata e al posto di x ho sostituito 15.
COn questa operazione ho trovato il coefficiente angolare che è 1/6.
Adesso come faccio a ricavare l'equazione della tangente??? Sarà un problema banalissimo ma non riesco a capire il meccanismo.
Potreste farmi vedere i passaggi per favore? Il mio libro mi spiega le cose esattamente come avete fatto voi in altri post solamente che dopo questo passaggio mi dà subito il risultato finale e io non capisco cosa fà.
Domattina ho l'esame ringrazio chiunque perda un pò del suo tempo per me. Grazie mille.
Risposte
Devi utilizzare questa formula: $ f(x)=f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0)$ al posto di $x_0$ e $y_0$ ci metti i punti che hai noti.
grazie cavalli, grazie davvero, adesso mi torna.
l'equazione della tangente a quella data è arctan 1 + x/6 - 5/2
arctan 1 nelle possibili risposte lo scrive come pigreco/4
dove posso trovare una tabella con i principali valori di arcotangente e tangente espressi in forma di pigreco (tipop 1/2 pigreco ecc. ecc.)
la tangente è seno su coseno e l'arcotangente è seno su coseno alla -1. Io i valori di seno e coseno li sò in forma di pigreco ma per avere quelli della tangente devo ogni volta fare il valore del seno fratto quello del coseno? oppure c'è una tabella? Grazie ancora.
l'equazione della tangente a quella data è arctan 1 + x/6 - 5/2
arctan 1 nelle possibili risposte lo scrive come pigreco/4
dove posso trovare una tabella con i principali valori di arcotangente e tangente espressi in forma di pigreco (tipop 1/2 pigreco ecc. ecc.)
la tangente è seno su coseno e l'arcotangente è seno su coseno alla -1. Io i valori di seno e coseno li sò in forma di pigreco ma per avere quelli della tangente devo ogni volta fare il valore del seno fratto quello del coseno? oppure c'è una tabella? Grazie ancora.
In che senso dici che l'arcotangente è seno su coseno alla -1?
Con quel -1 penso intenda la funzione inversa e non la reciproca (arctg=tg^-1, tg=sen/cos)
x cavalli:
si, intendevo proprio come ha detto tripper, l'arcotangente è la funzione inversa della tangente (arctg=1/tg) quindi tangente elevato alla -1.
Io volevo sapere se c'è da qualche parte una tabella dove ci sono i principali valori di questa funzione, altrimenti trovo col cerchio trigonometrico i principali valori di seno su coseno , trovo la tangente, e poi la elevo alla -1.
Vi ringrazio molto ragazzi per l'aiuto che mi date, mi scuso per le mie lacune ma praticamente sono autodidatta perchè i corsi di analisi li ho seguiti (un pochino) l'anno scorso e da allora non ho seguito più (dovevo lavorare) e ho dato esami più facili.
si, intendevo proprio come ha detto tripper, l'arcotangente è la funzione inversa della tangente (arctg=1/tg) quindi tangente elevato alla -1.
Io volevo sapere se c'è da qualche parte una tabella dove ci sono i principali valori di questa funzione, altrimenti trovo col cerchio trigonometrico i principali valori di seno su coseno , trovo la tangente, e poi la elevo alla -1.
Vi ringrazio molto ragazzi per l'aiuto che mi date, mi scuso per le mie lacune ma praticamente sono autodidatta perchè i corsi di analisi li ho seguiti (un pochino) l'anno scorso e da allora non ho seguito più (dovevo lavorare) e ho dato esami più facili.
