ANALISI III

geom.andrea
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum, ho letto il regolamento ma chiedo scusa in anticipo se inizialmente sbaglierò qualche procedura.

Vi chiedo aiuto su questi 3 esercizi...scusate se per la prima volta oso troppo, ma senza fare 3000 domande, ne approfitto per disturbare una volta sola!

1)Integrale doppio:
$\int int y/sqrt (x^2+y^2) dxdy$ dominio ((x,y) € R^2; x^2+y^2<= 2; y=>x ; (x,y)=>0 )

Scusate ma non riesco a fare il maggio uguale e minore uguale
scrivo anche l'esercizio in forma semplice, chiedo scusa in anticipo agli amministratori.
(F(x,y) = y/rad x^2+y^2 sul dominio ((x,y)€R2 x^2+y^2<=2 y>=x (x,y)>=0) ris. rad2/2

2)Integrale di linea
$\ int F(x,y) = (y-x , x)$ sulla curva gamma t (2cost, 2 sent) 0<=t<=2TT

scrivo anche l'esercizio in forma semplice, chiedo scusa in anticipo agli amministratori.
F(x,y) = (y-x , x) sulla curva gamma t (2cost, 2 sent) 0<=t<=2TT ris. 0

3)forma differenziale
$W= (y-x)dx+xdy$
definire un insieme di definizione, verificare esattezza e calcolare una primitiva

grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà, e spero di riuscire a capire il prima possibile come funziona l'editor delle formule.
Ciao a tutti.
Andrea

Risposte
geom.andrea
Intanto ti ringrazio per la celere risposta.
So che chiedo troppo, ma ci provo.
Vorrei vedere come imposti gli esercizi, voglio avere questi 3 esercizi come modello di risoluzione visto che il prof, più o meno, utilizza sempre queste tipologie di esercizio. Un po' come a ripetizione...

Te ne sarei infinitamente grato.

geom.andrea
1. per graficare in D devo studiare il dominio, e mettere a sistema.
quindi il mio sistema sarà
$x^2+y^2\leq 2$ -->
$y\geq x$ -->
$x\geq 0$ -->
$y\geq 0$ -->

è giusto?

geom.andrea
allora so che l'equazione $x^2+y^2\leq 2$ è quella di un cerchio, e nel piano cartesiano è situato nel 1° quadrante. è corretto?

geom.andrea
Cavolo è vero!

in questo caso rappresenta il primo quadrante, quindi la porzione del cerchio situata sul quadrante in alto a destra? è corretto?

geom.andrea
allora dopo aver disegnato la circonferenza di cento 0,0 e di raggio 2, tracciamo la retta y=x.

geom.andrea
il dominio risultante è quello spicchio di circonferenza che ha come estremo sup la rett y=x e inferiore l'asse delle x.
giusto?

geom.andrea
quindi tu dici che lo spicchio che rap il dominio è la parte sup il quarto di cerchio posto nel primo quadrante . perchè io pensavo fosse la parte inf dato che y>=x

geom.andrea
Allora ti allego la risoluzione dell'esercizio, che ovviamente non è esatta.

geom.andrea
anzi, rivedendo l'esercio ho corretto alcune cosette che secondo me erano sbagliate, però sono andato in confusione con gli ultimi conteggi.... (allego esercizio)

geom.andrea
non riesco ad arrivare al risultato esatto, e cioè $ \sqrt2/2 $

modificando l'errore, mi risulta $ -\sqrt 2/2 +1 $ ... :cry: :cry: :cry: :cry:

geom.andrea
rieccomi, sono il tuo incubo! :-D :-D :-D

sto provando a fare il 3 esercizio, cioè la forma differenziale. Riesco a verificare il teorema di Schwarz...poi sul calcolo della primitiva sono andato in pallone con tutto. puoi vedere dove sbaglio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.