Analisi (57854)
teorema dei limiti delle funzioni monotone ?
come si ricava il codominio di una funzione composta utilizzando i limiti?
come si ricava il codominio di una funzione composta utilizzando i limiti?
Risposte
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_dei_limiti
wikipedia in questo caso per la tua prima domanda da una rix completta e semplice ! prova a leggerla e vedere se la capisci.. per la seconda devi fare i limiti per x→-∞, x→0 e x→+∞
si ricava l'immagine, o come lo chiami, il codominio, cioè quell'insieme di valori che assume la funzione quando x varia da meno infinito a + infinito, dato che la funzione è ovunque continua (Forse è banale ricordarlo, ma una funzione è continua quando il valore della funzione in un determinato punto corrisponde al valore del limite destro e sinistro in quel punto). Il secondo termine (che non è mai zero per quanto grande sia il denominatore...) determina l'apertura "a sinistra" del codominio.Per dimostre, dunque, devi applicare le tue conoscenze sui limiti.
wikipedia in questo caso per la tua prima domanda da una rix completta e semplice ! prova a leggerla e vedere se la capisci.. per la seconda devi fare i limiti per x→-∞, x→0 e x→+∞
si ricava l'immagine, o come lo chiami, il codominio, cioè quell'insieme di valori che assume la funzione quando x varia da meno infinito a + infinito, dato che la funzione è ovunque continua (Forse è banale ricordarlo, ma una funzione è continua quando il valore della funzione in un determinato punto corrisponde al valore del limite destro e sinistro in quel punto). Il secondo termine (che non è mai zero per quanto grande sia il denominatore...) determina l'apertura "a sinistra" del codominio.Per dimostre, dunque, devi applicare le tue conoscenze sui limiti.