Analisi 4 oddio!!!chiedesi disperatamente una mano
non riesco a capire come si svolgono questi esercizi qualcuno lo sa????
calcolare il volume del cilindroide che ha per base il settore circolare delimitato dalla retta y=0
dalla bisettrice del primo e terzo quadrante(y=x)e dall'equazione x^2+y^2=4 e definito dalla funzione
z=f(x,y)=x/1+y
vi prego aiutatemi a comprendere o quantomeno ditemi qualche sito dove posso trovare dispense di esercizi svcolti del genere in modo da capire il procedimento
grazie
calcolare il volume del cilindroide che ha per base il settore circolare delimitato dalla retta y=0
dalla bisettrice del primo e terzo quadrante(y=x)e dall'equazione x^2+y^2=4 e definito dalla funzione
z=f(x,y)=x/1+y
vi prego aiutatemi a comprendere o quantomeno ditemi qualche sito dove posso trovare dispense di esercizi svcolti del genere in modo da capire il procedimento
grazie
Risposte
A regola Basta che tu faccia un integrale doppio... O meglio:
$\int_Df(x,y)dA$
Dove $D$ è il dominio che puoi esprimere nelle coordinate più comode, e $dA$ è l'elemento del dominio. L'unica cosa devi stare attenta allo Jacobiano nel cambio di variabili.
In ogni caso in genrale:
$V=\int_CdV$
$\int_Df(x,y)dA$
Dove $D$ è il dominio che puoi esprimere nelle coordinate più comode, e $dA$ è l'elemento del dominio. L'unica cosa devi stare attenta allo Jacobiano nel cambio di variabili.
In ogni caso in genrale:
$V=\int_CdV$
mica potresti darmi qualke sito dove sono dispense che magari ci sono esercizi svolti in modo che io possa capire???
Io non ne conosco, mi dispiace.
Prova a guardare quello che ho scritto qui
http://xoomer.alice.it/ing.matematici/I ... _doppi.pdf
Ma è scritto terra terra quindi ti prego di guardarlo una volta ma poi studiare sui testi, è grezzo perfino per un ingegnere
(e non assicuro che sia corretto!)
http://xoomer.alice.it/ing.matematici/I ... _doppi.pdf
Ma è scritto terra terra quindi ti prego di guardarlo una volta ma poi studiare sui testi, è grezzo perfino per un ingegnere

(e non assicuro che sia corretto!)
In effetti un errore c'è. In realta' il volume e':
$V=ln(sqrt2+1)+sqrt2-1$
karl
$V=ln(sqrt2+1)+sqrt2-1$
karl
grazie ciccio vado a correggere^^

ma se questa è analisi 4 nelle altre tre che fate?
Io a dir la verità sta roba l'ho fatta ad analisi 2...
Si tratta di spezzettamento delle ex Analisi I , II ...
Da qualche parte ho visto anche Analisi 8
Da qualche parte ho visto anche Analisi 8

partiamo da
campi di esistenza e limiti analisi 1
studio di funzione e integrali analisi 2
successioni di funzioni,max e min,equazioni differenziali analisi tre
campi di esistenza e limiti analisi 1
studio di funzione e integrali analisi 2
successioni di funzioni,max e min,equazioni differenziali analisi tre
che brutti numerati cosi però!!
così spezzettati?? mamma mia... una volta analisi 2 incuteva un certo rispetto...
ora è roba da quinto liceo
così spezzettati?? mamma mia... una volta analisi 2 incuteva un certo rispetto...
ora è roba da quinto liceo
oddio nn credere che sia cosi semplice nn si studiano poi funzioni alquanto elementari!!!!
e poi nn sempre il 5 liceo da la preparazione adatta per affrontarli cosi...facilmente...
e poi nn sempre il 5 liceo da la preparazione adatta per affrontarli cosi...facilmente...

ma tutto questo spezzettamento non c'è in tutte le università, vero? perchè io dai programmi che ho letto, non ne ho mai visti di così spezzettati... o mi sbaglio io?
semplice curiosità
semplice curiosità

Forse sarebbe stato meglio denominarla Analisi $1/4$

"giusy83":
oddio nn credere che sia cosi semplice nn si studiano poi funzioni alquanto elementari!!!!
e poi nn sempre il 5 liceo da la preparazione adatta per affrontarli cosi...facilmente...
non è il tipo di funzione che fa la difficoltà, ma il concetto ed eventualmente la visibilità geometrica:
le funzioni di una variabile sono facili perchè le disegni, quelli di due variabili sono meno facili perchè
praticamente non le disegni ed hanno delle definizioni più sottili (vedi differenziabilità). Tra l'altro sono
dell'opinione che fare degli esercizi tecnicamente difficili non serve a niente, se non a far smadonnare
il poveraccio di turno.