Analisi 2 (Maggiorazioni)
Salve Ragazzi,
Sto affrontando il corso di Analisi 2 siamo ai limiti in due variabili,
il mio problema consiste nell'utilizzo delle maggiorazioni,
perché non capisco secondo quale criterio,
nel post non inserisco esempi, perché preferire che siate voi a farmi un esempio per capire..
Grazie Mille in Anticipo
Sto affrontando il corso di Analisi 2 siamo ai limiti in due variabili,
il mio problema consiste nell'utilizzo delle maggiorazioni,
perché non capisco secondo quale criterio,
nel post non inserisco esempi, perché preferire che siate voi a farmi un esempio per capire..
Grazie Mille in Anticipo


Risposte
Esempio facile. Diciamo che calcoli $lim_((x,y)->(x_0,y_0)) f(x,y)$, se sei in grado di dire (ed è un grosso "se" sul il quale dovrai fare pratica) che $f(x,y) <= g(x,y)$ e che $lim_((x,y)->(x_0,y_0)) g(x,y) < +infty$ almeno in un intorno opportuno di $(x_0,y_0)$, allora sicuramente $lim_((x,y)->(x_0,y_0)) f(x,y) <+infty$.
In soldoni, maggiorando tu cerchi una funzione "facile" che sia sempre maggiore della funzione di partenza e della quale conosci il limite, o almeno sai se sia finito o meno. In tal modo di sicuro il limite della funzione di partenza sicuramente sarà minore o uguale a quello della funzione "facile".
[ot]comunque, nel futuro, se fai una domanda premurati di mettere tu un esempio ed una descrizione molto più accurata del problema.[/ot]
In soldoni, maggiorando tu cerchi una funzione "facile" che sia sempre maggiore della funzione di partenza e della quale conosci il limite, o almeno sai se sia finito o meno. In tal modo di sicuro il limite della funzione di partenza sicuramente sarà minore o uguale a quello della funzione "facile".
[ot]comunque, nel futuro, se fai una domanda premurati di mettere tu un esempio ed una descrizione molto più accurata del problema.[/ot]