Altro limite
Raga ho svolto questo limite secondo voi c'è qualcosa che non và? Mi potervo risparmiare di trasformare il denominatore??

Grazie a tutti!!!
think different

Grazie a tutti!!!
think different
Risposte
Secondo me il limite viene 1/2... Aspetta che ti posto come ho fatto... Così ricontrollo anche i passaggi nel frattempo 
Paola

Paola
Scusa la mia ingenuità, ma a parte il fatto che se f/g, se f->1 e g->0, tende a +infty (correggetemi se sbaglio...), il limite al numeratore non è 0?
Io avrei brutalmente fatto così: viene una forma indeterminata 0/0, dunque derivo num e den e vedo se esiste il limite.
A me il lim viene 1/2
Hai aggiunto un tan^4(x) al denominatore nella terzultima riga, no?
Io avrei brutalmente fatto così: viene una forma indeterminata 0/0, dunque derivo num e den e vedo se esiste il limite.
A me il lim viene 1/2
Hai aggiunto un tan^4(x) al denominatore nella terzultima riga, no?
Ok o io non so inserire immagini o qui c'è qualcosa che non funziona... Non vanno nemmeno gli smiles.. Vabbè, cercherò di essere chiara a parole
.. Comunque se vuoi ti mando per email il procedimento scritto con MathType...
Ok per il limite notevole relativo al logaritmo ed all'esponenziale... Però il 2(sen(x)^4) usato per "bilanciare" il limite notevole, si semplifica con il tan(x)^4 ! A me resta in pratica 1/2(cos(x)^4) !
Paola

Ok per il limite notevole relativo al logaritmo ed all'esponenziale... Però il 2(sen(x)^4) usato per "bilanciare" il limite notevole, si semplifica con il tan(x)^4 ! A me resta in pratica 1/2(cos(x)^4) !
Paola
Cmq l'errore stava essenzialmente in 2 punti... Non aveva bilanciato il limite notevole e aveva detto che non esisteva perchè al denominatore veniva uno 0... Ricorda che il denominatore TENDE a 0, non è che lo diventa.. Se ti dovesse venire un risultato del genere, il limite andrebbe ad infinito, come dice Legolas87.
Cmq vedo che anche a lui viene 1/2...
Paola
Cmq vedo che anche a lui viene 1/2...
Paola
Anche Derive conferma
Hai dimenticato di moltiplicare per tg^4(x) nel penultimo passaggio.
Comunque, il numeratore e' asintotico a x^4; il denominatore e' asintotico a 2x^4. Ne segue che il limite vale 1/2.
Luca77
http://www.llussardi.it
Comunque, il numeratore e' asintotico a x^4; il denominatore e' asintotico a 2x^4. Ne segue che il limite vale 1/2.
Luca77
http://www.llussardi.it
[img]http://xoomer.virgilio.it/carlolorito/mark.bmp[/img]
E tanto ci voleva?
karl.
E tanto ci voleva?
karl.
A me non la metteva! Mah!
^^
Paola
^^
Paola
@Prime
Occorre controllare bene l'indirizzo:a volte
e' sufficiente una minuscola al posto di una
maiuscola ( o viceversa) e tutto va a farsi
friggere.E' capitato tante volte a me.
karl.
Occorre controllare bene l'indirizzo:a volte
e' sufficiente una minuscola al posto di una
maiuscola ( o viceversa) e tutto va a farsi
friggere.E' capitato tante volte a me.
karl.
Anche se arrivo in ritardo, vi posto lo stesso anche il mio procedimento.

Grazie ragazzi,
grazie sopratutto a fireball che mi ha fatto capire da dove cacchio usciva il cos^4x!
Comunque avrei fatto in un altro modo va bene uguale così?
O ho fatto di nuovo un casino?
Paola comunque per inserire un immagine devi inserire "manualmente" i "tag" img e /img e all'interno nettere l'indirizzo dell'immagine...il forum nella pagina di inserimento ha degli errori.

Comunque di nuovo grazie a tutti ragazzi!!
think different
grazie sopratutto a fireball che mi ha fatto capire da dove cacchio usciva il cos^4x!
Comunque avrei fatto in un altro modo va bene uguale così?
O ho fatto di nuovo un casino?
Paola comunque per inserire un immagine devi inserire "manualmente" i "tag" img e /img e all'interno nettere l'indirizzo dell'immagine...il forum nella pagina di inserimento ha degli errori.

Comunque di nuovo grazie a tutti ragazzi!!
think different