Altra funzione, dubbio su asintoti

Darèios89
[tex]log(x^2+2x)[/tex]

L'ho studiata, e il grafico mi è venuto, solo che ho un piccolo dubbio:

Il grafico è:

http://www.allfreeportal.com/imghost2/i ... magine.JPG


Non lo capisco dal grafico, ma dai limiti non mi sono risultati asintoti obliqui, ma solo asintoti verticali:


A sinistra la funzione sembra partire da un obliquo, e anche a destra sembra avere un obliquo, oppure è impressione mia e va a infinito?

Io ribadisco non ne ho trovati asintoti obliqui, e ho controllato su Derive i limiti.

:roll:

Risposte
j18eos
Se non riporti i conti, non posso capire e spiegarti l'errore!

Darèios89
Allora gli obliqui li cerco a:

[tex]\frac{log(x^2+2x)}{x}[/tex]

Questo limite a [tex]+\infty,-\infty[/tex] dà sempre 0.
Quindi non ci posso essere obliqui, semmai asintoti orizzontali.

Ma calcolando sempre a più e meno infinito il limite di:

[tex]log(x^2+2x)[/tex] non ci sono asintoti orizzontali.

Quindi perchè quel grafico?

Trovo solo gli asintoti verticali che sono [tex]x=0[/tex] asintoto verticale destro e [tex]x=-2[/tex] asintoto verticale sinistro.

K.Lomax
La funzione è molto semplice, essendo

[tex]\log(x^2+2x)=\log(x(x+2))=\log x+\log(x+2)[/tex]

Dunque sono due semplici logaritmi che all'infinito non hanno nessun asintoto orizzontale o obliquo. Il grafico non mostra nessun asintoto di questo tipo ma solo una divergenza molto lenta (come ci si aspetta da un logaritmo).

Darèios89
Si era solo impressione mia allora, grazie mille!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.