Algoritmo sui limiti - Computer algebra system

alexilove
Salve a tutti...
Qualcuno sa come i software di tipo CAS (derive, mathematica.etc) risolvono i limiti? Cioè che tipi di algoritmi usano per arrivare al risultato? Non credo che utlizzino il modo "umano" dei limiti notevoli, anche perchè danno sempre risposta, il che mi fa pensare che ci siano altri metodi per la risoluzione. Ovviamente se qualcuno sa rispondermi gli sarei veramente grado se mi desse anche dei riferimenti dove studiare queste cose.
La mia conoscenza matematica si ferma ad Analisi 1 fino agli integrali, lo dico solo perchè magari vengono date delle rsposte ed io sono fuori prerequisito per poterle capire.
Anche se non si è sicuri, anche se si formulano ipotesi vi sono cmq grato.
Saluti.

Risposte
alexilove
Dottorandi/specialisti dove siete?

Luc@s
"alexilove":
Salve a tutti...
Qualcuno sa come i software di tipo CAS (derive, mathematica.etc) risolvono i limiti? Cioè che tipi di algoritmi usano per arrivare al risultato? Non credo che utlizzino il modo "umano" dei limiti notevoli, anche perchè danno sempre risposta, il che mi fa pensare che ci siano altri metodi per la risoluzione. Ovviamente se qualcuno sa rispondermi gli sarei veramente grado se mi desse anche dei riferimenti dove studiare queste cose.
La mia conoscenza matematica si ferma ad Analisi 1 fino agli integrali, lo dico solo perchè magari vengono date delle rsposte ed io sono fuori prerequisito per poterle capire.
Anche se non si è sicuri, anche se si formulano ipotesi vi sono cmq grato.
Saluti.


sviluppi di taylor forse?

Camillo
Anch'io ho sermpre avuto interesse a sapere che approccio usino i sistemi CAS per calcolare un limite ma ancor di più per calcolare un integrale ( una derivata dovrebbe essere meno problematico in quanto ci sono regole fisse per farlo).
Vediamo se qualcuno ci illumina :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.