Algoritmo di rappresentazione grafica di una funzione composta

Frank011
Buon pomeriggio, sono Francesco, e gradirei avere la vostra opinione su un esercizio, e non solo. L'esercizio in questione chiede di rappresentare graficamente mediante trasformazioni geometriche (quindi senza studiarne dominio, codominio, estremanti e quant'altro) la seguente funzione:
$ f(x) = e^-x *sen(x) $
Andando leggermente oltre, vorrei chiedervi di illustrare i passi che eseguireste per rappresentare tale funzione e indicarmi, se esiste, un algoritmo/una serie di passi che è possibile seguire per disegnare funzioni di questo tipo, dalla più semplice alla più complessa.
Per darvi un ulteriore input, ho iniziato stabilendo che $ -e^-x \leq f(x) \leq e^-x $, e tracciando quindi i grafici di $ -e^-x $ ed $ e^-x $. Purtroppo, non sono riuscito ad andare effettivamente oltre, avendo provato a calcolare numericamente valori estremamente difficili da rappresentare su una pagina di quaderno, andando quindi incontro ad un nulla di fatto.

Sperando di esser stato esaustivo e di aver rispettato il regolamento circa questo genere di post, vi auguro nuovamente un buon pomeriggio!

Francesco

Risposte
dissonance
Non c'è molto altro da fare se non campionare qualche punto e unirli andando un po' a senso. Il prodotto puntuale di due funzioni non ha una rappresentazione grafica semplice: viewtopic.php?f=36&t=41321

Bene o male le uniche tecniche generali sono tutte qui:

http://batmath.it/matematica/a_grafelem/grafelem.htm

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.