Alcuni dubbi....
Buon pomeriggio
cortesemente vi pongo dei semplici quesiti, spero di ricevere risposta :
1) trovare il coefficiente angolare m dell'asintoto obliquo della funzione
$ ((8x^3 -1) / (9x^2)) $
dovrebbe venire 8/9 ma a me viene 8/9x...ho sbagliato a scomporre il polinomio ?
2)
Presa la matrice
A = [ 2 ; -1 ; -5 ] e B=[ 2; -2 ; 5 ] ^T
il rango BA è = a 1...perchè ?
forse è una regola delle matrici che se c'è una riga e una colonna il rango è 1 ?
3) funzione definita a tratti :
$ 2e^-x -2 $ x<0
$ x^2 + x^3 + 2 $ x>0
ha una discontinuità con salto in x=0
ma quella definita per x<0 come fa a venire -2 ?
in generale "e^x" nel caso in cui ci sia x= 0 , vale 1 oppure 0 ?
cortesemente vi pongo dei semplici quesiti, spero di ricevere risposta :
1) trovare il coefficiente angolare m dell'asintoto obliquo della funzione
$ ((8x^3 -1) / (9x^2)) $
dovrebbe venire 8/9 ma a me viene 8/9x...ho sbagliato a scomporre il polinomio ?
2)
Presa la matrice
A = [ 2 ; -1 ; -5 ] e B=[ 2; -2 ; 5 ] ^T
il rango BA è = a 1...perchè ?
forse è una regola delle matrici che se c'è una riga e una colonna il rango è 1 ?
3) funzione definita a tratti :
$ 2e^-x -2 $ x<0
$ x^2 + x^3 + 2 $ x>0
ha una discontinuità con salto in x=0
ma quella definita per x<0 come fa a venire -2 ?
in generale "e^x" nel caso in cui ci sia x= 0 , vale 1 oppure 0 ?
Risposte
"matematico2015":
1) trovare il coefficiente angolare m dell'asintoto obliquo della funzione
$ ((8x^3 -1) / (9x^2)) $
dovrebbe venire 8/9 ma a me viene 8/9x...ho sbagliato a scomporre il polinomio ?
il coefficiente angolare dell'astintoto si trova risolvendo il seguente limite:
$lim_(x->oo)(f(x))/x=(8x^3-1)/(9x^3)=8/9$
1 ) ah si giusto !!!!!
passiamo al secondo:
dati i vettori
$B=[ ( 2 ),( -2 ),( 5 ) ] $ e $A=[ 2 \ \ 1 \ \ -5 ] $
il prodotto
$BA=[ ( 4 , 2 , -10 ),( -4 , -2 , 10 ),( 10 , 5 , -25 ) ] $
notiamo subito che il rango non può essere 3, dato che la terza colonna si ottiene sottraendo la prima dalla seconda e poi moltiplicando per 5. Quindi le colonne non sono linearmente indipendenti.
Osserviamo anche che non può essere nemmeno 2, lo si può vedere o calcolando tutti i minori di ordine 2 oppure con il teorema di Kronecker. Quindi il rango è 1
dati i vettori
$B=[ ( 2 ),( -2 ),( 5 ) ] $ e $A=[ 2 \ \ 1 \ \ -5 ] $
il prodotto
$BA=[ ( 4 , 2 , -10 ),( -4 , -2 , 10 ),( 10 , 5 , -25 ) ] $
notiamo subito che il rango non può essere 3, dato che la terza colonna si ottiene sottraendo la prima dalla seconda e poi moltiplicando per 5. Quindi le colonne non sono linearmente indipendenti.
Osserviamo anche che non può essere nemmeno 2, lo si può vedere o calcolando tutti i minori di ordine 2 oppure con il teorema di Kronecker. Quindi il rango è 1
"matematico2015":
3) funzione definita a tratti :
$ 2e^-x -2 $ x<0
$ x^2 + x^3 + 2 $ x>0
ha una discontinuità con salto in x=0
ma quella definita per x<0 come fa a venire -2 ?
in generale "e^x" nel caso in cui ci sia x= 0 , vale 1 oppure 0 ?
C''è un errore di copiatura....controlla bene il testo
così come l'hai scritta tu in $x=0$ la funzione non è definita
Inotre: la parte definita per $x<0$ non può mai essere $y=-2$ dato che ha un estremo inferiore in $y=0$
$e^0=1$ come tutte le potenze elevate a zero...
PS: forse sarebbe meglio mettere questi quesiti in Scuola Secondaria di II grado, non mi sembrano molto quesiti da Università.... IMHO
Ciao,
si il testo è giusto
la risposta è " una discontinutià con salto in x=0 "
x<0 viene 0
mentre x>0 viene 2
l'esercizo sottointende la x=0 ma in effetti non è definita ....
si il testo è giusto
la risposta è " una discontinutià con salto in x=0 "
x<0 viene 0
mentre x>0 viene 2
l'esercizo sottointende la x=0 ma in effetti non è definita ....