Aiuto..aiuto!!!ANALISI II
[size=150]per cortesia,c'è qualcuno di buon cuore ke i aiuta anke cn qst esercizio????
martedì esame...help
help
!!!![/size]
[size=200]verificare che la forma differenziale
(y + 1/x+4)dx + (x + e elevato a 2y-1)dy
- è esatta
-trovarne la primitiva
-calcolare l'inetegrale curvilineo esteso alla frontiera D:[(-1[/size]
martedì esame...help


[size=200]verificare che la forma differenziale
(y + 1/x+4)dx + (x + e elevato a 2y-1)dy
- è esatta
-trovarne la primitiva
-calcolare l'inetegrale curvilineo esteso alla frontiera D:[(-1





Risposte
cosa non riesci a fare in questo caso?
tutto...forse nn mi sono spiegata....non so fare nulla!!!eccetto troavre i max e i minrelativi di una funzione, risolvere eserczi riguardanti eq. difefrenziali...integrali doppi e qnt'altro..per qll ke concerne curve,forme esatte, integrali curvilinei nn so fare nulla..
o meglio nn ho capito nulla leggendo i libri di testo....
sarò limitata,ma è così!!
o meglio nn ho capito nulla leggendo i libri di testo....
sarò limitata,ma è così!!

la forma è esatta perche' la derivata rispetto a yla prima funzione è uguale alla derivata risp a x della seconda funzione....per la primitiva integra normalmente la prima funzione ovviamente come se y fosse costante...poi quando trovi il risultato invece di mettere come costante c metti c(y), cioe' una funzione sconosciuta della y...a questo punto la primitiva ottenuta la devi derivare rispetto a y e il risultato lo eguagli alla seconda funzione della forma differenz lin...cosi' troverai c'(y) perche' nella primitiva ce avevi derivato c'era inclus c(Y)....ora integri c'(y)e ottieni esplicitamente c(y) e rimettendolo al suo posto col primo integrale che avevi fatto ottieni la soluzione......
GRAZIE...kissà se capirò qualcosa in più....sigh
sigh
....


Per questo tipo di esercizi il metodo risolutivo è standard... sono sempre quelli.. quindi se non capisci almeno cerca di imparare a svolgere un esercizio, così poi in linea di massima gli altri ti verranno...Preciso che capire è sempre la tecnica da seguire, ma a mali estremi.. 
@Fresh Buddy:
non è che tu sia stato molto chiaro

@Fresh Buddy:
non è che tu sia stato molto chiaro

@Fresh Buddy:
non è che tu sia stato molto chiaro
[/quote]
e si chiedo scusa ma ero di fretta...
non è che tu sia stato molto chiaro

e si chiedo scusa ma ero di fretta...
infatti...io cercavo di capirc qualcosa!!!più che il risultato dell'esercizio cercavo di capire il procedimento risolutivo...tutto qua!!!!
cmq cercherò di fare del mio meglio cn le vostre spiegazioni....
grazie!
cmq cercherò di fare del mio meglio cn le vostre spiegazioni....
grazie!
allora...
una forma differenziale tipo
a(x,y)dx+b(x,y)dy=w
è esatta se la derivata della funzione a fatta rispetto a y , è uguale alla derivata della funzione b fatta rispetto a x
se è esatta puoi calcolare una sua primitiva:
1)effettui l'integrale di a(x,y)dx considerando ovviamente y come una costante
2)ottieni una primitiva che chiami cosi' : F(x) +c(y) cioe' una normale primitiva solo che la costante non è "c"
ma una ignota funzione di y ..c(y)
3)effettui la derivata della primitiva rispetto a y (considerando x costante): F'(x)(rispetto a y) + c'(y)
4)per motivi legati al fatto che la forma è esatta puoi scrivere l'equazione: F'(x)+c'(y)=b(x,y) e ricavi c'(y)perche conosci le altre due
5)integri c'(y) rispetto a y
6)riscrivi il risultato :F(x)+c(y)..e hai fatto
una forma differenziale tipo
a(x,y)dx+b(x,y)dy=w
è esatta se la derivata della funzione a fatta rispetto a y , è uguale alla derivata della funzione b fatta rispetto a x
se è esatta puoi calcolare una sua primitiva:
1)effettui l'integrale di a(x,y)dx considerando ovviamente y come una costante
2)ottieni una primitiva che chiami cosi' : F(x) +c(y) cioe' una normale primitiva solo che la costante non è "c"
ma una ignota funzione di y ..c(y)
3)effettui la derivata della primitiva rispetto a y (considerando x costante): F'(x)(rispetto a y) + c'(y)
4)per motivi legati al fatto che la forma è esatta puoi scrivere l'equazione: F'(x)+c'(y)=b(x,y) e ricavi c'(y)perche conosci le altre due
5)integri c'(y) rispetto a y
6)riscrivi il risultato :F(x)+c(y)..e hai fatto
grazie..



di niente!