Aiuto trasformata di fourier

pica1
Trasformate le seguenti funzioni:

A*|sin(2*(pi)*f0*t)| A appartenente ai reali

(t-2)*BOX(t)

BOX è la funzione di onda rettangolare.
NOTA: la trasformata di fourier di BOX(t) è sinc(t)

Risposte
g.schgor1
Vorrei aiutarti, ma non mi e’ chiaro il senso della tua domanda.

La trasformata di Laplace di

A*sen(w*t) e’: A*w/(w^2+s^2)

mentre quella dell’espressione

(t-2) e’: (1-2s)/s^2

Per quanto riguarda l’impulso rettangolare,
lo spettro di un impulso unitario (cioe’ di area =1)
e di durata T e’:

G(jw) = sen(w*T/2)/(w*T/2)

Se mi dici qual’e’ il problema, forse posso aiutarti meglio.

pica1
Scusa non ho specificato quale trasformata: quella di Fourier !!
Mi daresti una mano??

g.schgor1
Continuo a non capire l’uso che fai di queste trasformazioni
(salvo un’esercitazione fine a se stessa).
Io ricavo queste trasformazioni da Mathcad, e le uso per
risolvere problemi di Regolazione Automatica.
Cmq ti mando le risposte che da’ Mathcad per le
Trasformazioni di Fourier:

A*sen(w*t) ====> -j*pi*A*(Dirac(w-omega)-Dirac(w+omega))

(t-2) ====> 2*pi*(-2*Dirac(omega)+j*Dirac(1,omega))


Dirac e’ l’impulso unitario di durata zero ed ampiezza infinita nel campo
delle frequenze omega [Dirac(n,...) e’ la potenza di t].

Io preferisco utilizzare le trasformate di Laplace, mettendo j*omega
al posto di s .
In tal modo riesco a costruire i diagrammi di Bode che consentono
un’analisi dettagliata del comportamento in frequenza.

pica1
Grazie x la risposta...
Cmq lo scopo di queste trasformate era puramente un'esercitazione in preparazione di un esame di sistemi e segnali, che tra l'altro ho fatto stamattina.
Ciao grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.