Aiuto risoluzione inf, min, sup e max

MetalFrancis


salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, o almeno non mi viene la soluzione data dal compito.

Io procedo risolvendo semplicemente la disequazione, che mi da un risultato compreso tra $-sqrt(ln(2))$ e $sqrt(ln(2))$, quindi presumo questi siano l'inf e il sup. A quanto pare la soluzione invece è la D e non ho idea di come ci si arrivi. è sbagliato il compito per caso?

Risposte
franzu1
I conti sono giusti ma devi pensare bene alla definizioni di inf, sup, min e max. Ad esempio qual è la differenza tra sup e max? Facciamo un esempio che dovrebbe farti accendere la lampadina $ A={x in mathbb(R): x^2<2 ^^ x>0} $ . quali sono il sup e il max di questo insieme (se esistono)?

MetalFrancis
"franzu":
I conti sono giusti ma devi pensare bene alla definizioni di inf, sup, min e max. Ad esempio qual è la differenza tra sup e max? Facciamo un esempio che dovrebbe farti accendere la lampadina $ A={x in mathbb(R): x^2<2 ^^ x>0} $ . quali sono il sup e il max di questo insieme (se esistono)?


Se non sbaglio il sup è $sqrt(2)$ e il max non esiste, giusto? Quello che mi torna strano è che esce fuori un numero completamente diverso dal risultato. Min e max non esistono, questo lo so, ma l'inf e il sup ci sono ma non sono gli stessi dati dal risultato.. Per questo credevo di aver fatto male i conti.

Lo_zio_Tom
"Wookietookie":
.... ma l'inf e il sup ci sono ma non sono gli stessi dati dal risultato.. .



che cosa stai dicendo willy :bear: :bear:


..dunque...libro di algebra di prima superiore...sbuff sbuff..(via la polvere)

...logaritmi a pag 2

...$alogb=logb^a$

...ah caspita..sono gli stessi :snakeman:


PS: scusa il tono un po' faceto

MetalFrancis
Figurati, mi sono andato a rileggere tutte le proprietà e ho capito l'errore. Grazie :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.