Aiuto.. Per favore!!

Matematico1
Salve,
Sto cercando di risolvere un esercizio, ho un esame tra poki giorni.. ma purtroppo ho bisogno di un aiuto dato che non sono capace di svolgerlo.. nonostante sia molto semplice:
- Devo determinare l'insieme di definizione di questa funzione.. Chi mi da una mano ???
- Funzione (scusate se non uso simboli:
f(x) = (tutto sotto radice quadrata) 4(elevato alla e(di Nepero)*2x) - 4


il problema riguarda la e di nepero..!!

Grazie mille in anticipo..

Risposte
_luca.barletta
che problemi ti da il $e$?

Matematico1
non so come risolverlo in questo caso..

_luca.barletta
Tieni conto che l'argomento della radice quadrata deve essere non negativo

Matematico1
ok.. mi aiuteresti a risolverlo??
Come posso inserire caratteri matematici?? (radici, esponenti, logaritmi.. ecc) ???

_luca.barletta
Leggi il primo post di questo topic per le formule:

http://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=6287

Matematico1
grazie mille.. interessante..!!

Matematico1
E l'aiutino per quanto riguarda la mia funzione??

_luca.barletta
devi risolvere la disequazione:

$4^(e*2x)-4>=0$

Matematico1
si, questa...
come risolvo??

_luca.barletta
potresti cominciare col portare il 4 all'altro membro e ragionare un pochino...

Matematico1
Ma il mio problema è che non ho mai incontrato la e di Nepero in altri esercizi... quindi ora vorrei vedere almeno quest'esercizio risolto.. in modo da tenerlo come esempio per i prossimi!! se puoi aiutarmi a risolverlo interamente ti ringrazio tantissimo..

TomSawyer1
Non devi conoscere il numero di Nepero per risolvere quella disequazione; è una costante e va trattato come tale..

_luca.barletta
puoi trattare $e$ come un numero qualsiasi. Tieni conto che $e~=2,71828$

Matematico1
Potresti farmi vedere la soluzione e magari poi spiegarmela per favore??
Davvero non ci riesco..

TomSawyer1
$4^(e2x)>=4 => e2x>=1$. Da qui riesci anche da solo..

_luca.barletta
Solo per questa volta, non ti ci abituare:

$4^(e*2x)-4>=0$
$4^(e*2x)>=4$
$4^(e*2x)>=4^1$

Ora, dato che la base delle funzioni esponenziali è la stessa, possiamo dire che la soluzione della disequazione dipende esclusivamente dagli esponenti. Il primo esponenziale sarà >= del secondo se e solo se il primo esponente è >= del secondo, poichè la base dell'esponenziale è $4>1$, quindi:

$e*2x>=1$
$x>=1/(2e)$

Quindi il dominio della funzione è $x>=1/(2e)$

Matematico1
Ti ringrazio di cuore..
Come mai però non vuoi aiutarmi più??
Pensavo che il forum servisse a questo..

_luca.barletta
Intendevo dire che, almeno per quanto riguarda me, non riporto le soluzioni per intero, ma do solo qualche suggerimento per arrivare alla soluzione.
Lo spirito di questo forum è essenzialmente ciò che ti ho detto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.