Aiuto matematica 1
ho bisogno di un aiuto..sto studiano per analisi matematica 1 e lunedì mattina ho l'esame scritto e se tutto va bene il pomeriggio ho l'orale..per l'orale mi devo studiare bene tutti i teoremi a partire dall'insiemistica????oppure solo quelli fondamentali riguardanti serie, num complessi, derivate integrali e limiti???non ho neanche la fortuna di aver visto gli orali di altri ragazzi perchè fin ora in tutto l'anno solo in 3 han passato analisi...aiuto urgenteeeeeeeeee
Risposte
"mifra":
ho bisogno di un aiuto..sto studiano per analisi matematica 1 e lunedì mattina ho l'esame scritto e se tutto va bene il pomeriggio ho l'orale..per l'orale mi devo studiare bene tutti i teoremi a partire dall'insiemistica????oppure solo quelli fondamentali riguardanti serie, num complessi, derivate integrali e limiti???non ho neanche la fortuna di aver visto gli orali di altri ragazzi perchè fin ora in tutto l'anno solo in 3 han passato analisi...aiuto urgenteeeeeeeeee
dipende dal tuo prof devi informarti con qualcuno che ha avuto un esame con lui oppure vedi se sul sito del tuo professore (ammesso che ci sia) c'è scritto qualcosa sull'orale...cmq di norma non vengono chieste cose su insiemistica ti conviene fare le cose più importanti se poi ci arrivi ti fai anche quelle...buona fortuna....
Un alunno pedante ti potrebbe rispondere: per riuscire a dimostrare i teoremi più avanzati è condizione necessaria conoscere le proprietà più stupide degli insiemi!
E se magari negli esami più avanzati puoi permetterti di saltare le dimostrazioni più semplici, date per scontate, (ma secondo me è assolutamente sbagliato! bisogna capirle le dimostrazioni, non impararle a memoria! come fai a capirle se ti mancano gli strumenti?) questo non si può dire per un Analisi1, dove è ovvio che si verifichi la preparazione sui concetti più basilari.
Il mio professore di Analisi 1 partiva sempre dalle proprietà del sup e inf!
Scusami per la cattiveria, ma la matematica è una materia difficile...e iniziare a saltare le cose già al primo esame...
E se magari negli esami più avanzati puoi permetterti di saltare le dimostrazioni più semplici, date per scontate, (ma secondo me è assolutamente sbagliato! bisogna capirle le dimostrazioni, non impararle a memoria! come fai a capirle se ti mancano gli strumenti?) questo non si può dire per un Analisi1, dove è ovvio che si verifichi la preparazione sui concetti più basilari.
Il mio professore di Analisi 1 partiva sempre dalle proprietà del sup e inf!
Scusami per la cattiveria, ma la matematica è una materia difficile...e iniziare a saltare le cose già al primo esame...