Aiuto con una funzione?

Stella19921
Ciao a tutti! la mia domanda è, se ho una funzione da derivare ln rad(|ln(e-x)|) , è necessario dividere i due casi in cui il contenuto del valore assoluto è maggiore di zero e minore di zero ?
Perché ho provato a fare i due casi, fino al primo caso ovvero quello in cui il contenuto del valore assoluto è maggiore di zero tutto coincide nella mia funzione, ma quando derivo con -ln(e-x) iniziano i problemi, perché a me viene un risultato e su wolfram mi da la stessa identica derivata del caso precedente!
Come è possibile? :cry: :?:

Risposte
axpgn
Posta quello che hai fatto ...

Stella19921
http://i60.tinypic.com/a2gehz.jpg eccola qui! questo è il secondo caso ovvero quello in cui il contenuto del valore assoluto è minore di zero. Praticamente l'errore che ho fatto in confronto a wolfram è quel segno meno davanti il logaritmo al denominatore, che invece dovrebbe essere positivo. Lo stesso identico risultato che otterrei sarebbe quello nel caso del contenuto del valore assoluto maggiore di zero.

axpgn
Se la riscrivessi faresti un piacere ... ;-)

Comunque, se ho interpretato correttamente, al terzo fattore del prodotto (della derivata ...) manca un meno ...

Stella19921
intendi su 1/e-x?

axpgn
Yes.

Il radicando inizia con un meno, che fine ha fatto? Non lo puoi dimenticare così, poverino ... :(

Stella19921
intendi il radicando dopo il 2? se è quello non è un meno ho sbagliato io è un tratto di penna XD

Lo_zio_Tom
"Stella1992":
intendi il radicando dopo il 2? se è quello non è un meno ho sbagliato io è un tratto di penna XD


non penso che esista un altro forum con un livello di pazienza e cordialità pari a questo....però se anche da parte tua vi fosse un minimo sforzo e postassi i conti che hai fatto in maniera leggibile, magari utilizzando l'editor a disposizione per l'inserimento delle formule, potresti trarne immani vantaggi....il meno c'è, il meno non c'è.... eh dài

PS: poi mi spieghi la differenza che c'è tra un "meno" e un "tratto di penna [orizzontale]" perché sono curiosissimo :snakeman:

axpgn
Allora ...

Se la funzione del caso 2 è questa:

$ln(sqrt(-ln(e-x)))$

allora la derivata per me è questa:

$1/sqrt(-ln(e-x))*1/(2*sqrt(-ln(e-x)))*(-1)(1/(e-x))*(-1)$

Cordialmente, Alex

axpgn
"Stella1992":
intendi il radicando dopo il 2? se è quello non è un meno ho sbagliato io è un tratto di penna XD

Ho parlato del terzo fattore ma quello è il secondo ...
Ho parlato di radicando (che è la "roba" che sta sotto la radice) mentre tu ti stai riferendo alla radice (che sta dopo il 2; ho visto che davanti alla radice anzi proprio attaccato c'è un meno - il tratto di penna - che ti è "scappato" di scrivere prima di ricordarti che c'era la radice ... :) ).

Un po' più di attenzione e scrivere le formule come si deve ... ci guadagniamo tutti ... :wink:

Cordialmente, Alex

gio73
cara stella,
benvenuta sul forum. Ti prego di seguire i consigli degli utenti che mi hanno preceduta.
Per dimostrare la tua buona volontà modifica il tuo secondo post togliendo l'immagine e inserendo i tuoi conti usando i codici (la guida la trovi nel box rosa in alto, vedrai è facilissimo), togli inoltre le parole aiuto (vietata dal regolamento, anche quello consultabile nel box rosa in alto) con una e il punto interrogativo, a cosa serve?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.