Aiuto col calcolo differenziale

Dubbiocarogna
Salve a tutti! Mi sono iscritto da poco.. Non so se sto commettendo una fesseria a farmi sentire qui su questo forum tramite un nuovo argomento, ma spero di no... Ho cercato di inviare dei messaggi ma non ho ben capito se si possono inviare, come e a chi.. Comunque, vorrei chiedere gentilmente l'aiuto di qualcuno che sappia spiegarmi cosa sono, partendo dalle basi, gli integrali.. Al liceo ho fatto veramente poco di matematica, il programma scolastico era povero... Non abbiamo mai fatto integrali.. Insomma vorrei capirli bene, tanto da saper operare nelle equazioni.. Sarebbe fondamentale per me capire il calcolo differenziale in generale.. Vorrei capire COME TRATTARE GLI ELEMENTI DIFFERENZIALI (dx, dy, il segno di integrale) nelle equazioni.. (posso moltiplicare un equazione per "dx" per esempio? O è un abominio? Posso semplificare "dx" con "dx^-1"? Qual è il vero significato di dx? S'intende una quantità infinitesimale di x, che a sua volta s'intende come l'insieme generale di quelle quantità tutte uguali di una stessa variabile? Sto sicuramente sparando delle fesserie, ma davvero vorrei capire..)

Risposte
Zero87
Benvenuto al forum e buona permanenza.

Invito gli uomini in verde/giallo/rosso a spostare questa discussione nella sezione di analisi.

gio73
Benvenuto dubbiocarogna
troverai alcuni argomenti del genere nella sezione di analisi. Ti segnalo questa
viewtopic.php?f=36&t=25256&hilit=lisdap&start=70#p812757

gugo82
@ desperado: L'unica strada che hai per apprendere queste cose è studiare da un buon libro di Analisi 1.
Se senti che ti mancano le basi, prendi il libro del liceo e comincia da lì.

Ovviamente, se incontri difficoltà ne puoi parlare qui. :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.