Aiuto!
Salve a tutti..sono nuova e vorrei esporvi un problema che h incontrato durante lo studio di una funzione y=ln ABS (x^3-x^2)/(x-2)..quando ho fatto l'intersezione con l'asse x ho ottenuto un'equazione non scomponibile con Ruffini e non sono in grado di risolverla..mi spiegate come si fa??
Risposte
Ciao e benvenuta nel forum.
[mod="Fioravante Patrone"]Sei pregata di modificare il titolo del tuo post, come previsto dal regolamento: https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html[/mod]
Dovresti indicare che equazione trovi. E per le formule ti consiglio di seguire il link, dove troverai il modo di scriverle in modo più leggibile.
PS: ho tolto il "punto" finale al link che rimanda al regolamento.
[mod="Fioravante Patrone"]Sei pregata di modificare il titolo del tuo post, come previsto dal regolamento: https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html[/mod]
Dovresti indicare che equazione trovi. E per le formule ti consiglio di seguire il link, dove troverai il modo di scriverle in modo più leggibile.
PS: ho tolto il "punto" finale al link che rimanda al regolamento.
allora l'equazione è x^3-x^2-x+2..se potete mi spiegate lo svolgimento anche di questa? ln(x^3-x)=1 (per quanto riuarda l'argomento del logaritmo x^3 è sotto radice quadrata - la radice di x) mi dispiace ma il link mi rimanda ad una pagina che non esiste più
La tua equazione non ha radici razionali (come si verifica col metodo usuale). Quindi niente Ruffini. Puoi trovare una soluzione approssimata, usando per esempio il metodo di bisezione.
mica potresti rinfrescarmi la mente sul metodo di bisezione? comunque grazie delle risposte già date , sei stato gentilissimo
In rete, e magari anche qui nel forum, trovi molto materiale sul metodo di bisezione (Google, oppure la funzione "cerac" qui nel forum).
Puoi vedere qui (in particolare pag. 3):
http://www.dima.unige.it/~denegri/PLS/b ... ezione.pdf
Oppure:
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_di_bisezione
Puoi vedere qui (in particolare pag. 3):
http://www.dima.unige.it/~denegri/PLS/b ... ezione.pdf
Oppure:
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_di_bisezione