Aiuto
Dopo aver calcolato la derivata seconda della funzione f(x)=sin(cos(x)), si calcoli:
Modificato da - luisa il 21/03/2004 10:20:45
3/2
f''(x) dx
/2
Modificato da - luisa il 21/03/2004 10:20:45
Risposte
f'(x)=cos(cos(x))*(-sin(x)
f''(x)=-sin(cos(x))*(sin(x))^2-cos(cos(x))*cos(x)
Poiche' ,a meno di una costante addittiva,l'integrale
di f ''(x) e' uguale a f'(x),si ha:
integrale=[cos(cos(x))*(-sin(x)](pi/2,3pi/2)=0
E' da notare che ai fini del calcolo dell'integrale
la derivata seconda non e' necessaria.
karl.
f''(x)=-sin(cos(x))*(sin(x))^2-cos(cos(x))*cos(x)
Poiche' ,a meno di una costante addittiva,l'integrale
di f ''(x) e' uguale a f'(x),si ha:
integrale=[cos(cos(x))*(-sin(x)](pi/2,3pi/2)=0
E' da notare che ai fini del calcolo dell'integrale
la derivata seconda non e' necessaria.
karl.
invece il risultato dell'integrale è 2... perché????
Ripeto il calcolo per esteso:
int.=cos(cos(3pi/2))*(-sin(3pi/2))-cos(cos(pi/2))*(-sinpi/2)=
=cos(0)*(-(-1))-cos(0)*(-1)=1*1-1*(-1)=2.
Hai ragione! E pensare che Derive da' per risultato 0:
vuoi vedere che abbiamo scoperto un "bug" di Derive ?
Vediamo se qualche altro conferma.
karl.
int.=cos(cos(3pi/2))*(-sin(3pi/2))-cos(cos(pi/2))*(-sinpi/2)=
=cos(0)*(-(-1))-cos(0)*(-1)=1*1-1*(-1)=2.
Hai ragione! E pensare che Derive da' per risultato 0:
vuoi vedere che abbiamo scoperto un "bug" di Derive ?
Vediamo se qualche altro conferma.
karl.
Ma quale bug, karl? Io ottengo 2, com'è corretto che sia (ho il Derive 6)!
L'integrale definito diventa:
- sin(3
/2)*cos(cos(3
/2)) + sin(
/2)*cos(cos(
/2))
cioè:
cos(0) + cos(0) = 2.
Modificato da - MaMo il 21/03/2004 15:25:52
- sin(3




cioè:
cos(0) + cos(0) = 2.
Modificato da - MaMo il 21/03/2004 15:25:52
Mi fa piacere sapere che il risultato esatto e'
2 anche con Derive (come del resto ho calcolato
anch'io nella replica).Gia sudavo freddo.
karl.
2 anche con Derive (come del resto ho calcolato
anch'io nella replica).Gia sudavo freddo.
karl.
Per una visione d'insieme :

Bye.

Bye.
Anche qui delle "labbra"! Amo la matematica (peccato che idi gli integrali, l'ho sbagliato 3 volte prima di farlo giusto!)
WonderP.
WonderP.
Arrigo, mi puoi mandare il tuo programmino per fare grafici?
Vorrei tanto sperimentarlo!!!
Vorrei tanto sperimentarlo!!!
E' in rete assieme a diversi altri, fireball.
Il menu è alla pagina :
http://lnx.arrigoamadori.com/CalcoloNum ... icolnx.htm
E' il mio "laboratorio" di matematica. Sono programmi in PHP che sto facendo con grande piacere e soddisfazione perchè per me la matematica è soprattutto "mettere in pratica" e "guardare".
Il programma per i grafici della funzioni da R ad R (che ho usato sopra) è :
http://lnx.arrigoamadori.com/CalcoloNum ... neinR2.htm
Ti devo però avvertire che, purtroppo, si deve scrivere le funzioni usando la sintassi del PHP, per cui, per esempio x^2 non è ammesso. Bisogna scrivere x*x oppure pow(x,2). Inoltre la "x", come variabile, è proibita ed al suo posto bisogna usare la "u" ecc. ecc.
Nelle varie pagine ci sono indicate le regole sintattiche ed anche esempi di come applicarle.
In effetti avrei dovuto fare, nei programmi, tutta una gestione dell'imput (per controllare quello che gli utenti digitano) che non ho fatto per ... pigrizia. Mi scuso per questo.
Comunque, se volendo usare quei programmi, trovassi delle difficoltà, chiedimi pure aiuto.
Ciao.
Il menu è alla pagina :
http://lnx.arrigoamadori.com/CalcoloNum ... icolnx.htm
E' il mio "laboratorio" di matematica. Sono programmi in PHP che sto facendo con grande piacere e soddisfazione perchè per me la matematica è soprattutto "mettere in pratica" e "guardare".
Il programma per i grafici della funzioni da R ad R (che ho usato sopra) è :
http://lnx.arrigoamadori.com/CalcoloNum ... neinR2.htm
Ti devo però avvertire che, purtroppo, si deve scrivere le funzioni usando la sintassi del PHP, per cui, per esempio x^2 non è ammesso. Bisogna scrivere x*x oppure pow(x,2). Inoltre la "x", come variabile, è proibita ed al suo posto bisogna usare la "u" ecc. ecc.
Nelle varie pagine ci sono indicate le regole sintattiche ed anche esempi di come applicarle.
In effetti avrei dovuto fare, nei programmi, tutta una gestione dell'imput (per controllare quello che gli utenti digitano) che non ho fatto per ... pigrizia. Mi scuso per questo.
Comunque, se volendo usare quei programmi, trovassi delle difficoltà, chiedimi pure aiuto.
Ciao.
Fireball,stai collezionando un numero
impressionante di programmi per fare grafici.
Finirai per graficare pure le versioni
di latino!.....Concedimi lo scherzo.
Da karl,con amicizia .
impressionante di programmi per fare grafici.
Finirai per graficare pure le versioni
di latino!.....Concedimi lo scherzo.
Da karl,con amicizia .
Beh, l'unico programma per fare i grafici che possiedo è Derive!
Poi avevo realizzato quello in Pascal, ma siccome non funziona...
Poi avevo realizzato quello in Pascal, ma siccome non funziona...
Excel! sempre e comunque Excel! Ora volevo provare a fare qualche giochino (alla Mastermind, per intendersi) avete idee?
WonderP.
WonderP.
Io ho fatto Mastermind in Pascal! L'hai scaricato? Trovi il link alla home page di Matematicamente.it
Ovviamente, è per quello (e anche perché ultimamente mi hanno stuzzicato con la richiesta di qualche file Excel) che mi è venuta voglia di fare qualche cosa...
WonderP.
WonderP.
Per fireball.
Hai solo Derive per fare grafici? E il mio
"Minimath" ?
Io mi scarico il tuo bel gioco "Master Mind"
e tu non ti scarichi il mio?
Gia' ti vedo correre su Matematicamente.it
alla sezione "Recupero" per il download
di "Software gratuito" di Carlo Lorito!!.
karl(o) Lorito ti saluta.
Hai solo Derive per fare grafici? E il mio
"Minimath" ?
Io mi scarico il tuo bel gioco "Master Mind"
e tu non ti scarichi il mio?
Gia' ti vedo correre su Matematicamente.it
alla sezione "Recupero" per il download
di "Software gratuito" di Carlo Lorito!!.
karl(o) Lorito ti saluta.
Vado subito a scaricarlo!!! 




hei WonderP...una curiosità...visto che tu 6 un grande esperto di Excel...ho una domanda che mi porto dietro da quando ero piccolo...ma è vero che in una versione di excel, digitando qualche strana password, si avviava un simulatore di volo?? o è solo una cantonata che mi hanno raccontato quando ero piccolo??
saluti
il vecchio
saluti
il vecchio

Tutti i programmi di zio Bill hanno le cosiddete
"Uova di Pasqua".Sono programmi nascosti che possono
essere attivati da particolari combinazioni di tasti.
Ne conoscevo anch'io qualcuna ma me la sono scordata
(e' inutile scriversele ,di solito cambiano col
cambiare della versione).
karl.
"Uova di Pasqua".Sono programmi nascosti che possono
essere attivati da particolari combinazioni di tasti.
Ne conoscevo anch'io qualcuna ma me la sono scordata
(e' inutile scriversele ,di solito cambiano col
cambiare della versione).
karl.
...e bravo lo zio...
ciao!!

ciao!!
