Aiutatemi, ho un probelma:
http://www.nissolino.it/catalogo/vne_480_2.pdf
ragazzi è un test di logica visiva, ma non ho capito bene come si fa, in che senso completare logicamente la serie???con che criterio?? lo so ke vi può sembrare una domanda stupida....ma....
potete spiegarmi come si fa??
grazie mille in anticipo
ragazzi è un test di logica visiva, ma non ho capito bene come si fa, in che senso completare logicamente la serie???con che criterio?? lo so ke vi può sembrare una domanda stupida....ma....
potete spiegarmi come si fa??
grazie mille in anticipo
Risposte
In realtà non esiste un metodo preciso. Quello che devi fare è ragionarci su ed osservare eventuali "ripetizioni" o "schemi" nei vari disegni. Sarebbe difficilissimo da spiegare perché tutto si basa sulla capacità di osservazione e deduzione soggettiva, più che su regole ferree da seguire.
Ad esempio, per la prima domanda, puoi ragionare così: osserva per prima cosa che la parte centrale si alterna dal bianco al nero. Questo vuol dire che nell'immagine da scegliere questa parte dovrà essere bianca, e quindi una sola tra A e B. Poi osserva i pallini: nelle prime due immagini e nelle seconde due risultano nella stessa posizione, ma per passare dalla seconda immagine alla terza quello che si è fatto è stato di spostare in senso orario ciascun pallino di una posizione. Nell'ultima immagine dovrai allora ripetere questo spostamento, cosicché il pallino che originariamente stava al centro in alto passa a destra. La figura corretta è allora la B.
Ad esempio, per la prima domanda, puoi ragionare così: osserva per prima cosa che la parte centrale si alterna dal bianco al nero. Questo vuol dire che nell'immagine da scegliere questa parte dovrà essere bianca, e quindi una sola tra A e B. Poi osserva i pallini: nelle prime due immagini e nelle seconde due risultano nella stessa posizione, ma per passare dalla seconda immagine alla terza quello che si è fatto è stato di spostare in senso orario ciascun pallino di una posizione. Nell'ultima immagine dovrai allora ripetere questo spostamento, cosicché il pallino che originariamente stava al centro in alto passa a destra. La figura corretta è allora la B.