Abbozzare il grafico
ho bisogno di confrontare il grafico con qualcuno per capire se è giusto.
bisogna abbozzare il grafico di una funz continua su (-5,5) a valori reali tale che abbia
min=-2
sup=5 che non è max
per x=1 ha un max relativo=2
bisogna abbozzare il grafico di una funz continua su (-5,5) a valori reali tale che abbia
min=-2
sup=5 che non è max
per x=1 ha un max relativo=2
Risposte
qual'è il problema?L'asintoto?
il problema è che nn so come distinguere il sup dall'altro estremo
cioè può essere che la funzione abbia come asintoto verticale x=5 e che quindi cresca all'infinito nel I quadrante,mentre nel II quadrante passi per il punto
(-5,0) ?
(-5,0) ?
Sarà l'orario ma non ho capito comunque cerco di farti capire il mio grafico.... parte da (-5,0) scende passando per (0,-2) poi risale passando x (1,2) dopodichè va asintoticamente ad infinito all'altezza di y=5
mi convince!allora quando si parla di estremi superiori ed inferiori si intende asintoti????
giusto?la tua funzione parte da (-5,0) perchè -5 non è un estremo inferiore?
domanda:
se avessi avuto l'intervallo chiuso[-5,5]???
giusto?la tua funzione parte da (-5,0) perchè -5 non è un estremo inferiore?
domanda:
se avessi avuto l'intervallo chiuso[-5,5]???
ciao scusa l'ora ma non avevo il pc a portata di mano!cmq,sono io,come avrai notato,che ho un pò le idee confuse,sono agli esordi e nn mi ricordo più nulla!ho tanta confusione in testa!gli asintoti li ho inseriti nel vano tentativo di capire graficamente la differenza tra inf min(oppure max e sup)perchè nn riesco a disegnarli nel grafico.So che il max e il min APPARTENGONO(quindi insime chiuso) all'intervallo mentre sup e inf possono anche nn appartenere(intervallo aperto).
Ora graficamente ciò come si rappresenta????
quando dici che "sfiora " significa che nn tocca l'asse delle x in 5????
bho,se riesci a disegnarmi un esempio te ne sarei grata oppure se riesci a darmi una funzione semplice in forma esplicita(y=...)da disegnare in modo che capisco senza astrazioni e attraverso il grafico come funziona!
Attendo disperatamente qualche notizia!
ciao!
Ora graficamente ciò come si rappresenta????
quando dici che "sfiora " significa che nn tocca l'asse delle x in 5????
bho,se riesci a disegnarmi un esempio te ne sarei grata oppure se riesci a darmi una funzione semplice in forma esplicita(y=...)da disegnare in modo che capisco senza astrazioni e attraverso il grafico come funziona!
Attendo disperatamente qualche notizia!
ciao!
come si fa ad incollare su questo post il grafico fatto da un'altra parte?volelevo fartelo vedere e sapere cosa ne pensi
ok,penso che stavolta sono riuscita a disegnare la funzione.quello che ho capito è che la funzione muore prima di arrivare nel punto(5,5) a destra. non lo tocca proprio. Mentre se l'intervallo di partenza fosse stato chiuso la funzione sarebbe morta in quel punto.giusto?
mentre dall'altra parte,nel punto (-5,-3] devo fare lo stesso ragionamento? ovvero la funzio nn inizia in -5 perchè questo nn appartiene all'intervallo?
mentre dall'altra parte,nel punto (-5,-3] devo fare lo stesso ragionamento? ovvero la funzio nn inizia in -5 perchè questo nn appartiene all'intervallo?