UTM

Simone Masini
Buongiorno a tutti,

Vi scrivo per proporvi una dimostrazione alternativa dell'UTF.
L'idea è la seguente:

considero 6 numeri associati a x,y,z di cui 3 pari indicati con P(e relativo indice) e 3 dispari indicati con D(e relativo indice). Poi considero le disposizioni semplici dei sei oggetti P1,P2,P3,D1,D2,D3 di classe 3 come indicato nello schema 1 in trasparenza e le scrivo ( ne mancano alcune )

Prendo poi la prima disposizione P1,P2,P3 con i relativi sottocasi indicati in numeri romani come in allegato. Poi considero tutte le disposizioni dei numeri pari contrassegnate dai numeri romani elevate prima ad un generico esponente pari e poi ad uno dispari. Gli altri casi e sottocasi dovrebbero essere analoghi.
aspetto una risposta,
cordiali saluti,

ing. Simone Masini [hide="Dato sensibile oscurato"]cell. 333733562[/hide]













Risposte
killing_buddha
Uno strato di confusione sull'altro, il tutto condito con un certo numero di salti logici e cambi improvvisi di notazione, condizionali aperti ("dovrebbero essere analoghi"), casi mancanti ("ne mancano alcuni"): l'unico modo di commentare è

NOPE.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.