Un insieme di 9 Fumatori....

Sk_Anonymous
Non so se questo è il Forum adatto in seno a Matematicamente comunque provo:

In un insieme di 9 Fumatori :

2 fumano Pipa e Sigarette
3 fumano Sigaro e Sigarette
4 fumano Sigaro e Pipa
Nessuno fuma Pipa Sigaro e Sigarette.

Si vuol sapere motivando la risposta , quanti sono quelli che fumano il Sigaro e quanti sono quelli che fumano soltanto sigarette.

Sinceramente no riesco a trovare un ragioamento formale e matematico da eventualmente poter applicare anche ad altri esercizi tipo questo.
Posso cercare sforzandomi di trovare una linea di ragionamento ad hoc che può raggiungere l'obbiettivo , ma in questo momento sicuramente un modus operandi valido per casi"analoghi" non lo intravedo.

Posso cercare di trovare un sistema con tre equazioni a tre incognite, ma non so?

Un aiuto gentilmente?

Grazie

Gdlan

Risposte
Smt_1033
Io direi che dato che dei 4 che fumano sigaro e pipa nessuno può essere incluso nei 3 che fumano sigaro e sigarette perchè nessuno può fumare tutti e 3, quindi i fumatori di sigaro sono 7 e nessuno fuma solo sigarette perchè tolti quei 7 dai 9 totali avanzano 2 "posti" che sono occupati da quelli che fumano pipa e sigarette.

Sk_Anonymous
Mi sembra un corretto modo di ragionare. In sostanza per risolvere questo tipo di problemi non c'è una regola ben precisa ma solo un'attenta analisi del tersto un po' di buon senso e molta capacità di adattamento al problema.

Credo che Ve ne pare?

Gdlan

adaBTTLS1
sono i classici problemi che si risolvono con l'aiuto degli insiemi: devi considerare un insieme ambiente e tre insiemi all'interno, generici, che si intersecano, costituiti dai fumatori di pipa, sigarette, sigari. in questo modo l'insieme ambiente viene diviso in 8 sottoinsiemi tra loro disgiunti (non dico che formano una partizione solo perché non è escluso a priori che qualcuno di essi possa essere vuoto). se gli insiemi base sono A,B,C, gli 8 insiemi disgiunti sono le intersezioni fra tre insiemi (questi oppure i complementari: $AnnBnnC, barAnnBnnC, Ann barBnnC, AnnBnn barC, Ann barBnn barC, barA nnBnn barC, barAnn barBnnC, barAnnbarBnnbarC$), e vanno individuate le cardinalità di tali "singoli" insiemi. spero sia chiaro. prova e facci sapere. ciao.

Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]Chiudo.
Vedi:
https://www.matematicamente.it/forum/aa- ... tml#318587[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.