Teoremi e condizioni necessarie e sufficienti
ciao
è giusto dire che le ipotesi di un teorema rappresentano sempre condizioni per lo meno sufficienti per la sua tesi??
e che dato un teorema se di questo è valido anche il teorema inverso allaora le ipotesi del primo teorema sono condizioni sufficneti ed anche necessarie alla sua tesi??
grazie e scusate il linguaggio forse un po improprio
è giusto dire che le ipotesi di un teorema rappresentano sempre condizioni per lo meno sufficienti per la sua tesi??
e che dato un teorema se di questo è valido anche il teorema inverso allaora le ipotesi del primo teorema sono condizioni sufficneti ed anche necessarie alla sua tesi??
grazie e scusate il linguaggio forse un po improprio
Risposte
Sì, dovrebbe essere giusto. In Matematica, se scrivi $p(x)=>q(x)$ (dove $p$ e $q$ sono predicati) si dice che $p(x)$ è condizione sufficiente per $q(x)$, mentre $q(x)$ è necessaria per $p(x)$. E' corretto anche quanto affermi a proposito del teorema inverso: se si ha $p(x)<=>q(x)$ si dice che $p(x)$ è condizione necessaria e sufficiente per $q(x)$.
"Paolo90":
Sì, dovrebbe essere giusto. In Matematica, se scrivi $p(x)=>q(x)$ (dove $p$ e $q$ sono predicati) si dice che $p(x)$ è condizione sufficiente per $q(x)$, mentre $q(x)$ è necessaria per $p(x)$. E' corretto anche quanto affermi a proposito del teorema inverso: se si ha $p(x)<=>q(x)$ si dice che $p(x)$ è condizione necessaria e sufficiente per $q(x)$.
....e contemporaneamente $q(x)$ è condizione necessaria e sufficiente per $p(x)$ vero??
Of course.