Sistemi non lineari
nei sisitemi non lineari conta il computo numero di equazioni<>= numero di incognite ai fini della soluzione finale?
Risposte
E' una domanda troppo vaga. Cosa significa "conta"? e cosa intendi con sistema non lineare?
intanto ti dovrebbe essere chiaro che cosa significa non lineare, e poi per il conta ho risolto da solo
"Simone Masini":
intanto ti dovrebbe essere chiaro che cosa significa non lineare, e poi per il conta ho risolto da solo
Visto che il forum dovrebbe essere un luogo di scambio sarebbe cosa grata se tu ci dicessi come hai risolto.

Lorenzo

ho risolto nel senso che il mio sistema era non lineare algebrico e quindi riconducibile ad uno lineare con delle posizioni ! comunque se ci sono funzioni trascendenti rimango nel dubbio Ad esempio
x+lny=4 e senx+lny=5
x+lny=4 e senx+lny=5
No, nei sistemi lineari quella relazione vale perché lo spazio delle soluzioni del sistema è l'intersezione degli insiemi delle soluzioni delle singole equazioni lineari. Insomma, hai a che fare con l'intersezione di sottospazi vettoriali. Gli insiemi delle soluzioni di equazioni non lineari non sono sottospazi vettoriali e quindi non vi è alcuna nozione di dimensione di tale spazio.
quindi mi stai dicendo che la posizione x^3=t ad esempio non sarebbe lecita?
"Simone Masini":
quindi mi stai dicendo che la posizione x^3=t ad esempio non sarebbe lecita?
lecita?
Il punto è che non puoi usare i teoremi dei sistemi lineari per quelli non lineari, non che i sistemi non lineari non abbiano senso. In un certo senso, cosa vale e cosa no dipende anche dalle proprietà delle singole equazioni.