[Risolto] Come faccio a fare questa divisione tra polinomi?

novo80
Salve, sto facendo degli esercizi sulle divisioni tra polinomi con metodo normale e con ruffini, questa però non riesco a farla, mi nasce anche il dubbio circa l'ordinamento decrescente rispetto alla variabile perchè noto ad es. che ci sono dei termini che pur non essendo simili hanno lo stesso grado rispetto a x o y.
Come si fa in questi casi? E' possibile farla anche col metodo di ruffini dato che il divisore è di 1° grado?

l'operazione è la seguente:
$(x^3-3x^2y+3xy^2-2x-2y^3-3y^2+y+1) : (x-2y-1)$

Risposte
perplesso1
Ma rispetto a quale variabile vuoi fare questa divisione? Cioè... per esempio puoi ordinare il polinomio rispetto ai gradi decrescenti di $x$, facendo gli opporuni raccoglimenti

$x^3-3yx^2+(3y^2-2)x -2y^3-3y^2+y+1$

hai un polinomio di terzo grado nella variabile $x$ con i coefficienti espressi rispetto a $y$. Ora usando Ruffini puoi fare la divisione per $[x-(2y+1)]$. Se non ho sbagliato niente a me viene

$x^2+(1-y)x+(y^2+y-1)$

con resto $0$. Ciao.

novo80
ciao, grazie avevo risolto anche con il metodo tradizionale, devo provare anche con ruffini, non avevo considerato il fatto di raccogliere x a fattor comune, e considerare i monomi con la y un unico termine...il risultato ottenuto è esatto...

ps: nel grafico di ruffini, tutto ciò che non ha la x lo metto sulla destra dove va il termine noto, come se fosse un unico termine giusto?

perplesso1
"novo80":
ps: nel grafico di ruffini, tutto ciò che non ha la x lo metto sulla destra dove va il termine noto, come se fosse un unico termine giusto?

si io ho fatto così :smt023

novo80
risolto, ho capito come fare anche con ruffini ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.