Relazione d'ordine totale

Andro89
Ciao, volevo sapere se qlcn poteva chiarirmi le idee su questa relaizone d'ordine che avevo all'esame di algebra:

Prese due coppie in N/(0)xN/(0)
$(a,b) \rho (c,d) sta per ad=bc e a divide c$

Ho già dimostrato che è una relazione d'ordine..l'unica cosa che volevo chiarirmi è se era una relazione d'ordine totale..e eventuali minimali e massimali!

Allora io penso di aver sbagliato..perchè io ho detto che è totale in quanto trovate le coppie che soddisfano $ad=bc$ posso sempre scegliere se usare la relazione $(a,b) \rho (c,d)$ oppure $(c,d) \rho (a,b)$
Però credo di aver sbagliato xkè devo poter prendere coppie di numeri qualsiasi..e quindi nn sarebbe totale in quuanto nn è ovvio che trovo coppie in cui $ad=bc e a divide c$

Poi quindi x trovare minimali e massimali..io per coerenza..avendo detto che è totale, ho trovato massimi e minimi:
-massimi non ce ne sono in quanto l'insieme N dei naturali nn è limitato superiormente
-minimi ho preso la coppia (1,1)..ma penso proprio di aver sbagliato

Qualcuno mi può dire quindi se è totale..e come trovare minimali e massimali??così almeno per l'orale so cosa ho sbagliato!

Risposte
Andro89
alla fine x non creare confusione..dato ke ho visto che è venuto fuori tutto attaccato..la relazione è ad=bc e a divide c

Steven11
Ciao.
Ti pregherei, visto che ho avuto di leggere i tuoi post anche in "Orientamento universitario", di evitare di scrivere in stile sms.
Siamo in un forum ad oggetto culturale, è opportuno mantenere sane abitudini. :wink:

Buono studio.

Andro89
hai ragione!ogni volta me ne accorgo dopo che scrivo..xkè dato ke vengo sempre di sfuggita, con la scusa che sto studiando per gli esami..scrivo in velocità senza pensarci!..cercherò di stare più attento possibile!

Nessuno può aiutarmi??

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao!

Prova a domandarti se le coppie $(1,2)$ e $(2,1)$ sono confrontabili.

Pensa ad una coppia $(a,b)$ come alla frazione $a/b$ in cui $a$ è fissato (quindi per esempio pensa a $(6,8)$ come a $6/8$, non come a $3/4$). Allora $a/b rho x/y$ se $a/b=x/y$ e $a|x$. Questo dovrebbe farti pensare agli elementi minimali in termini di frazioni ridotte ai minimi termini.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.